Il 18 ottobre 2019 si terrà a Milano il 3° Forum Nazionale di Project Management organizzato come capo fila dal Northern Italy Chapter nell’ambito di un’iniziativa comune dei PMI Italy Chapters (il 1° Forum fu organizzato nel 2017 a Firenze dal Central Italy Chapter, mentre il 2° ha avuto luogo lo scorso anno a Napoli con il Southern Italy Chapter in prima linea).
L’evento si svolgerà presso l’UNAHOTELS Expo Fiera Milano, situato nelle vicinanze del polo fieristico Rho-Pero, a Nord-Ovest di Milano e dotato di un centro congressi moderno e innovativo adatto per i grandi eventi, oltre che di numerose camere e servizi di ristorazione.
Sarà ancora una volta un appuntamento di altissimo livello, che si occuperà del tema della sostenibilità, in tutte le sue molteplici declinazioni: sociale, ambientale, economica, psicologica, … La sostenibilità è legata allo sviluppo e al cambiamento, di cui i progetti costituiscono il principale strumento di attuazione. L’obiettivo è realizzare progetti credibili, che “stiano in piedi” e che contribuiscano al tempo stesso a “far stare in piedi” il contesto di riferimento. In questa ottica, è stato scelto per l’evento un titolo particolarmente evocativo ed efficace: “RE-Think! #project #sustainAbility #future”.
L’agenda e la lista degli speaker sono già definite (clicca qui per maggiori informazioni). Al riguardo, merita di essere segnalata in primo luogo la presenza di James R. (Jim) Snyder, uno dei fondatori del Project Management Institute, di cui è stato primo presidente del board. A questa prestigiosa presenza è collegata una delle belle iniziative del Forum, che, con l’hashtag #AskTheFounder, invita chiunque voglia porre una domanda a Jim a postarla sulla pagina dedicata del sito. Le domande raccolte, debitamente raggruppate per argomenti e selezionate, verranno poi poste a Snyder durante il Forum nel corso dell’intervista condotta da Walter Ginevri, membro del board della PMI® Educational Foundation (PMIEF).
La seconda interessante iniziativa che ci piace segnalare è quella delle “Project Stories – il racconto di un’esperienza”. Attraverso un processo di selezione anonimo (i valutatori non erano a conoscenza del nome dell’autore dell’uno o dell’altro racconto) si è proceduto a scegliere fra le 21 storie pervenute i tre migliori racconti – in termini di originalità, congruenza e qualità dell’esposizione – di esperienze reali “sul campo” dei project manager che hanno interpretato in modo “sostenibile” il loro ruolo. Queste tre project story verranno appunto esposte nel corso del forum come parte degli interventi in agenda.
Da ultimo merita di essere evidenziato che il 3° Forum Nazionale di Project Management è stato selezionato nel tour del Project Management Institute per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione. L’agenda del forum rimarrà la stessa con la chiusura dei lavori alle h. 17,15, mentre i festeggiamenti per l’importante ricorrenza del PMI®prenderanno il via in coda all’evento e proseguiranno fino alle h.19,30.
La partecipazione al Forum permetterà di acquisire 7 PDU ripartite fra le tre aree Technical, Leadership e Strategic, valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI®.
È possibile registrarsi all’evento da questo link, usufruendo ancora per poco delle tariffe scontate.
Moltissimi gli sponsor che sostengono l’iniziativa, fra questi, come Silver Sponsor, anche noi di Project Management Europa, che da qualche tempo abbiamo intrapreso una politica di sostegno alle attività dei Chapter Italiani, credendo profondamente nel valore aggiunto delle iniziative portate avanti dagli stessi.
Lo Staff di PME
Il 18 ottobre 2019 si terrà a Milano il 3° Forum Nazionale di Project Management organizzato come capo fila dal Northern Italy Chapter nell’ambito di un’iniziativa comune dei PMI Italy Chapters (il 1° Forum fu organizzato nel 2017 a Firenze dal Central Italy Chapter, mentre il 2° ha avuto luogo lo scorso anno a Napoli con il Southern Italy Chapter in prima linea).
L’evento si svolgerà presso l’UNAHOTELS Expo Fiera Milano, situato nelle vicinanze del polo fieristico Rho-Pero, a Nord-Ovest di Milano e dotato di un centro congressi moderno e innovativo adatto per i grandi eventi, oltre che di numerose camere e servizi di ristorazione.
Sarà ancora una volta un appuntamento di altissimo livello, che si occuperà del tema della sostenibilità, in tutte le sue molteplici declinazioni: sociale, ambientale, economica, psicologica, … La sostenibilità è legata allo sviluppo e al cambiamento, di cui i progetti costituiscono il principale strumento di attuazione. L’obiettivo è realizzare progetti credibili, che “stiano in piedi” e che contribuiscano al tempo stesso a “far stare in piedi” il contesto di riferimento. In questa ottica, è stato scelto per l’evento un titolo particolarmente evocativo ed efficace: “RE-Think! #project #sustainAbility #future”.
L’agenda e la lista degli speaker sono già definite (clicca qui per maggiori informazioni). Al riguardo, merita di essere segnalata in primo luogo la presenza di James R. (Jim) Snyder, uno dei fondatori del Project Management Institute, di cui è stato primo presidente del board. A questa prestigiosa presenza è collegata una delle belle iniziative del Forum, che, con l’hashtag #AskTheFounder, invita chiunque voglia porre una domanda a Jim a postarla sulla pagina dedicata del sito. Le domande raccolte, debitamente raggruppate per argomenti e selezionate, verranno poi poste a Snyder durante il Forum nel corso dell’intervista condotta da Walter Ginevri, membro del board della PMI® Educational Foundation (PMIEF).
La seconda interessante iniziativa che ci piace segnalare è quella delle “Project Stories – il racconto di un’esperienza”. Attraverso un processo di selezione anonimo (i valutatori non erano a conoscenza del nome dell’autore dell’uno o dell’altro racconto) si è proceduto a scegliere fra le 21 storie pervenute i tre migliori racconti – in termini di originalità, congruenza e qualità dell’esposizione – di esperienze reali “sul campo” dei project manager che hanno interpretato in modo “sostenibile” il loro ruolo. Queste tre project story verranno appunto esposte nel corso del forum come parte degli interventi in agenda.
Da ultimo merita di essere evidenziato che il 3° Forum Nazionale di Project Management è stato selezionato nel tour del Project Management Institute per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione. L’agenda del forum rimarrà la stessa con la chiusura dei lavori alle h. 17,15, mentre i festeggiamenti per l’importante ricorrenza del PMI®prenderanno il via in coda all’evento e proseguiranno fino alle h.19,30.
La partecipazione al Forum permetterà di acquisire 7 PDU ripartite fra le tre aree Technical, Leadership e Strategic, valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI®.
È possibile registrarsi all’evento da questo link, usufruendo ancora per poco delle tariffe scontate.
Moltissimi gli sponsor che sostengono l’iniziativa, fra questi, come Silver Sponsor, anche noi di Project Management Europa, che da qualche tempo abbiamo intrapreso una politica di sostegno alle attività dei Chapter Italiani, credendo profondamente nel valore aggiunto delle iniziative portate avanti dagli stessi.
Lo Staff di PME