Ci chiediamo oggi chi è lo Scrum Master e se a questo termine corrispondano o meno delle caratteristiche distintive rispetto ad altri ruoli di Project Management.
Lo Scrum Master è un membro di un team di sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato che utilizza la metodologia Scrum – il framework di Project management Agile più conosciuto e utilizzato. Il ruolo chiave dello Scrum Master è quello di aiutare a mantenere il team responsabile rispetto agli impegni di lavoro assunti e di rimuovere eventuali ostacoli che potrebbero ostacolarne la produttività.
Dal momento che lo Scrum Master aiuta il team a rimanere concentrato sulle attività da compiere e allineato sui flussi di lavoro propri di Scrum, il suo ruolo è di insegnare e motivare, non di imporre.
Uno Scrum Master efficace, come qualsiasi altro vero leader, dà l’esempio al team; poiché però non ha l’autorità di licenziare o rimuovere i membri del Team, non è un leader nel senso tradizionale attribuito a tale termine in ambito manageriale.
Accade spesso che il ruolo di Scrum Master venga confuso con altri ruoli organizzativi, fra cui quello di Project Manager.
Lo Scrum Master si differenzia però dal Project Manager sotto molti aspetti di rilievo. La prima ovvia differenza è che lo Scrum Master è un ruolo Agile, mentre il Project Manager è un ruolo tipico del Project Management tradizionale (c.d. “a cascata”).
Oltre a questo, se da un lato è vero che entrambe le figure hanno la responsabilità di mantenere i propri team per così dire “in carreggiata”, il Project Manager è anche a capo del progetto di sviluppo e prende decisioni al riguardo. Inoltre risponde nei confronti del ‘business’ del rispetto delle tempistiche di progetto e del suo successo complessivo.
Anche se i ruoli di Scrum Master e di Project Manager sono molto diversi, è abbastanza comune per i team che cercano di spostarsi dal tradizionale metodo di Project Management a cascata a quello Agile dare per scontato che un Project Manager sarà la scelta naturale per ricoprire il ruolo di Scrum Master. Tuttavia, la figura professionale del Project Manager può incontrare grandi difficoltà a passare a processi Agili, a causa delle diverse modalità di funzionamento dei due tipi di team, tradizionale e Agile.
Essere catapultato in un ambiente come quello Agile – in cui i cambiamenti possono emergere quotidianiamente e sono comunque i benvenuti – può essere un’esperienza stridente per un Project Manager, che proviene da un mondo a struttura rigida, di cui egli ha – almeno in linea teorica – il pieno controllo.
In definitiva, possiamo dire che il termine ‘Scrum Master‘ non è in alcun modo il sinonimo di Project Manager, come di nessun altro ruolo. Questa figura svolge una funzione propria e specifica. Per questo è importante per chi intenda esercitare questo ruolo acquisire una formazione ‘ad hoc’, a prescindere dalla preparazione, dalle competenze e dalle certificazioni – pur indubbiamente più che utili anche in ambiente Agile – conseguite nell’ambito del Project Managemet tradizionale.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi SCRUM e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.
PME fornisce inoltre servizi di consulenza orientati all’obiettivo e a costi realmente sostenibili a supporto dei progetti di cambiamento aziendale, promuovendo l’implementazione di una metodologia ibrida di Project Management, tradizionale nella pianificazione e agile nella delivery. Se desideri avere ulteriori informazioni scarica la nostra brochure oppure contattaci.
Lo Staff di PME
Ci chiediamo oggi chi è lo Scrum Master e se a questo termine corrispondano o meno delle caratteristiche distintive rispetto ad altri ruoli di Project Management.
Lo Scrum Master è un membro di un team di sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato che utilizza la metodologia Scrum – il framework di Project management Agile più conosciuto e utilizzato. Il ruolo chiave dello Scrum Master è quello di aiutare a mantenere il team responsabile rispetto agli impegni di lavoro assunti e di rimuovere eventuali ostacoli che potrebbero ostacolarne la produttività.
Dal momento che lo Scrum Master aiuta il team a rimanere concentrato sulle attività da compiere e allineato sui flussi di lavoro propri di Scrum, il suo ruolo è di insegnare e motivare, non di imporre.
Uno Scrum Master efficace, come qualsiasi altro vero leader, dà l’esempio al team; poiché però non ha l’autorità di licenziare o rimuovere i membri del Team, non è un leader nel senso tradizionale attribuito a tale termine in ambito manageriale.
Accade spesso che il ruolo di Scrum Master venga confuso con altri ruoli organizzativi, fra cui quello di Project Manager.
Lo Scrum Master si differenzia però dal Project Manager sotto molti aspetti di rilievo. La prima ovvia differenza è che lo Scrum Master è un ruolo Agile, mentre il Project Manager è un ruolo tipico del Project Management tradizionale (c.d. “a cascata”).
Oltre a questo, se da un lato è vero che entrambe le figure hanno la responsabilità di mantenere i propri team per così dire “in carreggiata”, il Project Manager è anche a capo del progetto di sviluppo e prende decisioni al riguardo. Inoltre risponde nei confronti del ‘business’ del rispetto delle tempistiche di progetto e del suo successo complessivo.
Anche se i ruoli di Scrum Master e di Project Manager sono molto diversi, è abbastanza comune per i team che cercano di spostarsi dal tradizionale metodo di Project Management a cascata a quello Agile dare per scontato che un Project Manager sarà la scelta naturale per ricoprire il ruolo di Scrum Master. Tuttavia, la figura professionale del Project Manager può incontrare grandi difficoltà a passare a processi Agili, a causa delle diverse modalità di funzionamento dei due tipi di team, tradizionale e Agile.
Essere catapultato in un ambiente come quello Agile – in cui i cambiamenti possono emergere quotidianiamente e sono comunque i benvenuti – può essere un’esperienza stridente per un Project Manager, che proviene da un mondo a struttura rigida, di cui egli ha – almeno in linea teorica – il pieno controllo.
In definitiva, possiamo dire che il termine ‘Scrum Master‘ non è in alcun modo il sinonimo di Project Manager, come di nessun altro ruolo. Questa figura svolge una funzione propria e specifica. Per questo è importante per chi intenda esercitare questo ruolo acquisire una formazione ‘ad hoc’, a prescindere dalla preparazione, dalle competenze e dalle certificazioni – pur indubbiamente più che utili anche in ambiente Agile – conseguite nell’ambito del Project Managemet tradizionale.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi SCRUM e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.
PME fornisce inoltre servizi di consulenza orientati all’obiettivo e a costi realmente sostenibili a supporto dei progetti di cambiamento aziendale, promuovendo l’implementazione di una metodologia ibrida di Project Management, tradizionale nella pianificazione e agile nella delivery. Se desideri avere ulteriori informazioni scarica la nostra brochure oppure contattaci.
Lo Staff di PME