Praxis è un framework gratuito e accessibile a tutti per la gestione di progetti, programmi e portfolio. Raccoglie insieme un corpo di conoscenze, una metodologia, un framework di competenze e un capability maturity model: si tratta di un singolo framework integrato con una struttura ed una terminologia univoche, supportato da una knowledgebase di risorse e da un’enciclopedia. Quest’ultima contiene spiegazioni riguardo a molte tecniche e modelli utilizzati nella gestione di progetti, programmi e portfolio, molto utili per l’apprendimento e lo sviluppo continui dei project, programme e portfolio manager. Il merito principale di questa importante iniziativa, caratterizzata dall’essere guidata dalla stessa comunità dei project, programme e portfolio manager (community-driven), si deve ad Adrian Dooley, membro onorario di APM (Associazione per il Project Management).
Alcune persone in Italia, Francia, Brasile e Polonia hanno iniziato a tradurre il framework nella propria lingua, in forma di volontariato. Il piccolo team italiano sta andando avanti con la traduzione ad un buon ritmo. In questo gruppo di volontari, insieme a Luca Gambetti, lead trainer di E-quality Italia Srl, Giulia Zavattaro Ardizzi e Marco Pazzi, c’è anche Sabrina Scaroni, uno dei soci fondatori di Project Management Europa Srl.
Puoi trovare questo interessante framework (comprese le traduzioni italiane in corso) ed ulteriori informazioni all’interno del sito Praxis; per le traduzioni italiane puoi anche visitare il sito di E-quality Italia, che gli ha dedicato una sezione apposita. Dai uno sguardo!
Lo Staff di PME
Praxis è un framework gratuito e accessibile a tutti per la gestione di progetti, programmi e portfolio. Raccoglie insieme un corpo di conoscenze, una metodologia, un framework di competenze e un capability maturity model: si tratta di un singolo framework integrato con una struttura ed una terminologia univoche, supportato da una knowledgebase di risorse e da un’enciclopedia. Quest’ultima contiene spiegazioni riguardo a molte tecniche e modelli utilizzati nella gestione di progetti, programmi e portfolio, molto utili per l’apprendimento e lo sviluppo continui dei project, programme e portfolio manager. Il merito principale di questa importante iniziativa, caratterizzata dall’essere guidata dalla stessa comunità dei project, programme e portfolio manager (community-driven), si deve ad Adrian Dooley, membro onorario di APM (Associazione per il Project Management).
Alcune persone in Italia, Francia, Brasile e Polonia hanno iniziato a tradurre il framework nella propria lingua, in forma di volontariato. Il piccolo team italiano sta andando avanti con la traduzione ad un buon ritmo. In questo gruppo di volontari, insieme a Luca Gambetti, lead trainer di E-quality Italia Srl, Giulia Zavattaro Ardizzi e Marco Pazzi, c’è anche Sabrina Scaroni, uno dei soci fondatori di Project Management Europa Srl.
Puoi trovare questo interessante framework (comprese le traduzioni italiane in corso) ed ulteriori informazioni all’interno del sito Praxis; per le traduzioni italiane puoi anche visitare il sito di E-quality Italia, che gli ha dedicato una sezione apposita. Dai uno sguardo!
Lo Staff di PME