Qualche tempo fa abbiamo parlato sul nostro blog delle novità della terza edizione della SBOK™ Guide – A Guide to the Scrum Body of Knowledge, la guida più completa ed organica relativa al framework Scrum (clicca qui per leggere l’articolo).
Con la nuova edizione della Guida VMEdu, attraverso il proprio marchio SCRUMstudy™, ha voluto dare una risposta concreta ai dubbi da più parti sollevati circa la inapplicabilità – o comunque difficile applicabilità – del framework ai progetti di grandi dimensioni e per la gestione di programmi e portfolio.
Questa operazione per così dire di consolidamento non ha solo prodotto due nuovi capitoli dedicati specificamente all’applicazione di Scrum ai progetti di grandi dimensioni (cap. 13 Scaling Scrum for Large Projects) e ai programmi e portfolio aziendali (cap. 14 Scaling Scrum for the Enterprise), ognuno con i suoi processi dedicati (3 nel primo caso e 5 nel secondo), ma ha dato anche luogo ad una messa a punto (un vero e proprio grooming per dirla all’inglese) dell’intero manuale: vuoi per forza di cose, vuoi per una riflessione più approfondita sull’essenza reale e profonda di alcuni processi.
Con riferimento al primo aspetto, è stato quindi eliminato dai processi fondamentali il processo ‘Convocare lo Scrum degli Scrum’ – che, una volta introdotti due specifici capitoli sulla gestione di progetti complessi, programmi e portfolio, non aveva più alcuna ragione di esistere – e sono stati aggiunti input, strumenti e output ai restanti processi fondamentali.
Con riferimento al secondo aspetto (quello legato ad una nuova riflessione sull’essenza di alcuni processi), il risultato più rilevante è quello dello sdoppiamento del processo ‘Approvare, Stimare e Prendere in Carico le User Story’ in due distinti processi, ‘Stimare le User Story’ e ‘Prendere in Carico le User Story’. Questa scelta appare obiettivamente corretta e condivisibile, in virtù di due fondamentali considerazioni: a. da un lato, essendo le User Story create dal Product Owner con la collaborazione dello Scrum Team (e quindi frutto del lavoro congiunto dello Scrum Core Team nel suo insieme), non si vede perché, una volta create, debbano essere approvate (visto che gli attori dei due processi sono i medesimi); b. dall’altro, ‘Stimare le User Story’ e ‘Prendere in carico le User Story’ sono effettivamente due processi distinti, dal momento che solo dopo aver effettuato la stima lo Scrum Team prende in carico un sottoinsieme di User Story stimate (quindi non necessariamente tutte quelle sottoposte a stima), basandosi sulla velocità registrata negli Sprint precedenti e sulle priorità definite dal Product Owner.
Un piccolo ritocco terminologico è stato poi apportato al processo ‘Creare le Attività’, che è diventato ‘Identificare le Attività’, concettualmente molto più centrato e coerente.
Veniamo dunque alle due nuove certificazioni sviluppate da SCRUMstudy™ appositamente per chi si occupa o aspira ad occuparsi di gestione di progetti complessi, programmi e portfolio in ambiente Agile.
Si tratta delle qualifiche Scaled Scrum Master Certified – SSMC™ e Scaled Scrum Product Owner Certified -SSPOC™, associate agli omonimi corsi di formazione erogati dagli A.T.P. di SCRUMStudy™.
Il corso SSMC™ è rivolto a chiunque ricopra o sia interessato a ricoprire il ruolo di Chief Scrum Master, Program Scrum Master o Portfolio Scrum Master e sia già certificato SMC™ (requisito necessario). Il percorso formativo permette di acquisire l’esperienza necessaria a coordinare e facilitare il lavoro di molteplici team a livello di progetti complessi, di programmi e di portfolio, collaborando, fra l’altro, con il Chief Product Owner, gli altri Scrum Master e i Product Owner in attività come lo sviluppo dell’elenco dei componenti e delle risorse comuni ai diversi team durante tutto il progetto. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno da SCRUMstudy™ la certificazione Scaled Scrum Master Certified (SSMC™), che costituisce una certificazione di livello avanzato riconosciuta in tutto il mondo nel campo dell’Agile Project Management.
Il corso SSPOC™ consente ai partecipanti, i quali devono avere già obbligatoriamente conseguito la certificazione SPOC™, di acquisire l’esperienza necessaria a coordinare il lavoro di molteplici Product Owner a livello di progetti complessi (nei quali lavorano molti Scrum Team), di programmi e di portfolio, collaborando a stretto contatto con il Chief Scrum Master, gli altri Product Owner e gli Scrum Master allo sviluppo dell’elenco dei componenti e delle risorse comuni ai diversi team durante tutto il progetto. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno da SCRUMstudy™ la certificazione Scaled Scrum Product Owner Certified (SSPOC™), che costituisce una certificazione di livello avanzato riconosciuta in tutto il mondo nel campo dell’Agile Project Management.
Frequentare corsi di formazione accreditati e di buon livello è importante non solo ai fini del conseguimento di una certificazione (aspetto il cui valore resta comunque innegabile), ma anche e forse soprattutto perché aiuta ad acquisire un metodo di lavoro, anche quando nel lavoro non si avrà la possibilità di applicarlo integralmente …
PME è lieta di annunciare di avere inserito dal corrente mese di agosto i nuovi corsi avanzati SSMC e SSPOC nel proprio portafoglio di corsi di formazione in ambito SCRUM – Agile.
I nuovi corsi, comprensivi dell’esame di certificazione e fruibili da qualsiasi dispositivo grazie alla utilissima app gratuita di VMEdu, sono in offerta lancio fino alla fine di settembre … approfittane ora!
Per maggiori informazioni sul corso SSMC™ clicca qui.
Per maggiori informazioni sul corso SSPOC™ clicca qui.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi di Project Management tradizionale e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.
Lo Staff di PME
Qualche tempo fa abbiamo parlato sul nostro blog delle novità della terza edizione della SBOK™ Guide – A Guide to the Scrum Body of Knowledge, la guida più completa ed organica relativa al framework Scrum (clicca qui per leggere l’articolo).
Con la nuova edizione della Guida VMEdu, attraverso il proprio marchio SCRUMstudy™, ha voluto dare una risposta concreta ai dubbi da più parti sollevati circa la inapplicabilità – o comunque difficile applicabilità – del framework ai progetti di grandi dimensioni e per la gestione di programmi e portfolio.
Questa operazione per così dire di consolidamento non ha solo prodotto due nuovi capitoli dedicati specificamente all’applicazione di Scrum ai progetti di grandi dimensioni (cap. 13 Scaling Scrum for Large Projects) e ai programmi e portfolio aziendali (cap. 14 Scaling Scrum for the Enterprise), ognuno con i suoi processi dedicati (3 nel primo caso e 5 nel secondo), ma ha dato anche luogo ad una messa a punto (un vero e proprio grooming per dirla all’inglese) dell’intero manuale: vuoi per forza di cose, vuoi per una riflessione più approfondita sull’essenza reale e profonda di alcuni processi.
Con riferimento al primo aspetto, è stato quindi eliminato dai processi fondamentali il processo ‘Convocare lo Scrum degli Scrum’ – che, una volta introdotti due specifici capitoli sulla gestione di progetti complessi, programmi e portfolio, non aveva più alcuna ragione di esistere – e sono stati aggiunti input, strumenti e output ai restanti processi fondamentali.
Con riferimento al secondo aspetto (quello legato ad una nuova riflessione sull’essenza di alcuni processi), il risultato più rilevante è quello dello sdoppiamento del processo ‘Approvare, Stimare e Prendere in Carico le User Story’ in due distinti processi, ‘Stimare le User Story’ e ‘Prendere in Carico le User Story’. Questa scelta appare obiettivamente corretta e condivisibile, in virtù di due fondamentali considerazioni: a. da un lato, essendo le User Story create dal Product Owner con la collaborazione dello Scrum Team (e quindi frutto del lavoro congiunto dello Scrum Core Team nel suo insieme), non si vede perché, una volta create, debbano essere approvate (visto che gli attori dei due processi sono i medesimi); b. dall’altro, ‘Stimare le User Story’ e ‘Prendere in carico le User Story’ sono effettivamente due processi distinti, dal momento che solo dopo aver effettuato la stima lo Scrum Team prende in carico un sottoinsieme di User Story stimate (quindi non necessariamente tutte quelle sottoposte a stima), basandosi sulla velocità registrata negli Sprint precedenti e sulle priorità definite dal Product Owner.
Un piccolo ritocco terminologico è stato poi apportato al processo ‘Creare le Attività’, che è diventato ‘Identificare le Attività’, concettualmente molto più centrato e coerente.
Veniamo dunque alle due nuove certificazioni sviluppate da SCRUMstudy™ appositamente per chi si occupa o aspira ad occuparsi di gestione di progetti complessi, programmi e portfolio in ambiente Agile.
Si tratta delle qualifiche Scaled Scrum Master Certified – SSMC™ e Scaled Scrum Product Owner Certified -SSPOC™, associate agli omonimi corsi di formazione erogati dagli A.T.P. di SCRUMStudy™.
Il corso SSMC™ è rivolto a chiunque ricopra o sia interessato a ricoprire il ruolo di Chief Scrum Master, Program Scrum Master o Portfolio Scrum Master e sia già certificato SMC™ (requisito necessario). Il percorso formativo permette di acquisire l’esperienza necessaria a coordinare e facilitare il lavoro di molteplici team a livello di progetti complessi, di programmi e di portfolio, collaborando, fra l’altro, con il Chief Product Owner, gli altri Scrum Master e i Product Owner in attività come lo sviluppo dell’elenco dei componenti e delle risorse comuni ai diversi team durante tutto il progetto. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno da SCRUMstudy™ la certificazione Scaled Scrum Master Certified (SSMC™), che costituisce una certificazione di livello avanzato riconosciuta in tutto il mondo nel campo dell’Agile Project Management.
Il corso SSPOC™ consente ai partecipanti, i quali devono avere già obbligatoriamente conseguito la certificazione SPOC™, di acquisire l’esperienza necessaria a coordinare il lavoro di molteplici Product Owner a livello di progetti complessi (nei quali lavorano molti Scrum Team), di programmi e di portfolio, collaborando a stretto contatto con il Chief Scrum Master, gli altri Product Owner e gli Scrum Master allo sviluppo dell’elenco dei componenti e delle risorse comuni ai diversi team durante tutto il progetto. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno da SCRUMstudy™ la certificazione Scaled Scrum Product Owner Certified (SSPOC™), che costituisce una certificazione di livello avanzato riconosciuta in tutto il mondo nel campo dell’Agile Project Management.
Frequentare corsi di formazione accreditati e di buon livello è importante non solo ai fini del conseguimento di una certificazione (aspetto il cui valore resta comunque innegabile), ma anche e forse soprattutto perché aiuta ad acquisire un metodo di lavoro, anche quando nel lavoro non si avrà la possibilità di applicarlo integralmente …
PME è lieta di annunciare di avere inserito dal corrente mese di agosto i nuovi corsi avanzati SSMC e SSPOC nel proprio portafoglio di corsi di formazione in ambito SCRUM – Agile.
I nuovi corsi, comprensivi dell’esame di certificazione e fruibili da qualsiasi dispositivo grazie alla utilissima app gratuita di VMEdu, sono in offerta lancio fino alla fine di settembre … approfittane ora!
Per maggiori informazioni sul corso SSMC™ clicca qui.
Per maggiori informazioni sul corso SSPOC™ clicca qui.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi di Project Management tradizionale e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.
Lo Staff di PME