Un progetto è un’impresa collaborativa finalizzata alla creazione di nuovi prodotti o servizi o al rilascio di risultati. Tutte le metodologie, i framework e gli standard di Project Management definiscono in partenza cosa il progetto è destinato a realizzare o rilasciare e prospettano il valore che ci si attende venga creato dall’iniziativa. In Scrum, la metodologia Agile largamente più diffusa, queste informazioni sono prodotte e contenute nella Dichiarazione della Vision del Progetto (Project Vision Statement), che costituisce uno dei due output obbligatori – insieme all’identificazione del Product Owner – del primo processo di Scrum.
Partendo dal presupposto indubitabile che il valore (non solo commerciale) rappresenta il motivo principale che spinge qualsiasi organizzazione a portare avanti un progetto, Scrum si concentra proprio sul concetto di Consegna basata sul Valore (Value-driven Delivery). Questo metodo consente il rilascio di valore fin dalle prime battute del progetto e per tutta la durata dello stesso.
Il concetto di Consegna basata sul Valore rende questo framework molto attraente per i business stakeholder e per l’alta dirigenza delle aziende e lo rende sensibilmente diverso dai modelli di project management tradizionale in quanto:
• I requisiti sono prioritizzati in base al valore di business;
• La modifica dei requisiti dopo l’inizio del progetto è possibile e non necessita dell’impiego di grandi quantità di tempo necessarie per implementare i processi di gestione del cambiamento;
• Per realizzare il valore voluto non si deve attendere la fine del progetto, quando avviene la consegna del prodotto o servizio finale;
• Scrum adotta un approccio nel quale i membri dello Scrum Core Team (Product Owner, Scrum Master e Scrum Team) collaborano fra di loro e con gli stakeholder per creare i deliverable che offrono il maggior valore possibile al cliente. Questa collaborazione si realizza per tutta la durata del progetto.
Il concetto di prioritizzazione non è nuovo al project management. Scrum, però, utilizza la Prioritizzazione basata sul Valore come uno dei principi fondamentali che guidano la struttura e la funzione dell’intero framework – quello che aiuta i progetti a trarre beneficio dall’adattabilità e dallo sviluppo iterativo del prodotto o servizio. Più significativamente, Scrum punta a consegnare al cliente un prodotto o servizio di valore fin da subito e continuamente.
Il Product Owner esegue la prioritizzazione nel momento in cui ordina per priorità le User Story all’interno del Prioritized Product Backlog. Il Prioritized Product Backlog contiene un elenco di tutti i requisiti richiesti per portare a compimento il progetto. Una volta che ha ricevuto i requisiti di business dal cliente e li ha messi giù in forma di User Story fattibili, il Product Owner lavora con il cliente e lo sponsor per capire quali requisiti di business offrano il massimo valore di business. Il Product Owner deve capire cosa vuole il cliente e ciò a cui dà valore, in modo da organizzare gli elementi del Prioritized Product Backlog (le User Story) in base all’importanza relativa. Contemporaneamente, il Product Owner deve lavorare con lo Scrum Team per capire quali possano essere i rischi e le incertezze del progetto, in quanto a questi potrebbero essere associate conseguenze negative. La prioritizzazione si traduce quindi in deliverable che soddisfano i requisiti del cliente con l’obiettivo di consegnare il massimo valore di business nel minor lasso di tempo possibile.
Non conosci ancora Scrum e la metodologia Agile e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP®  di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi Scrum e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.

Lo Staff di PME

Un progetto è un’impresa collaborativa finalizzata alla creazione di nuovi prodotti o servizi o al rilascio di risultati. Tutte le metodologie, i framework e gli standard di Project Management definiscono in partenza cosa il progetto è destinato a realizzare o rilasciare e prospettano il valore che ci si attende venga creato dall’iniziativa. In Scrum, la metodologia Agile largamente più diffusa, queste informazioni sono prodotte e contenute nella Dichiarazione della Vision del Progetto (Project Vision Statement), che costituisce uno dei due output obbligatori – insieme all’identificazione del Product Owner – del primo processo di Scrum.
Partendo dal presupposto indubitabile che il valore (non solo commerciale) rappresenta il motivo principale che spinge qualsiasi organizzazione a portare avanti un progetto, Scrum si concentra proprio sul concetto di Consegna basata sul Valore (Value-driven Delivery). Questo metodo consente il rilascio di valore fin dalle prime battute del progetto e per tutta la durata dello stesso.
Il concetto di Consegna basata sul Valore rende questo framework molto attraente per i business stakeholder e per l’alta dirigenza delle aziende e lo rende sensibilmente diverso dai modelli di project management tradizionale in quanto:
• I requisiti sono prioritizzati in base al valore di business;
• La modifica dei requisiti dopo l’inizio del progetto è possibile e non necessita dell’impiego di grandi quantità di tempo necessarie per implementare i processi di gestione del cambiamento;
• Per realizzare il valore voluto non si deve attendere la fine del progetto, quando avviene la consegna del prodotto o servizio finale;
• Scrum adotta un approccio nel quale i membri dello Scrum Core Team (Product Owner, Scrum Master e Scrum Team) collaborano fra di loro e con gli stakeholder per creare i deliverable che offrono il maggior valore possibile al cliente. Questa collaborazione si realizza per tutta la durata del progetto.
Il concetto di prioritizzazione non è nuovo al project management. Scrum, però, utilizza la Prioritizzazione basata sul Valore come uno dei principi fondamentali che guidano la struttura e la funzione dell’intero framework – quello che aiuta i progetti a trarre beneficio dall’adattabilità e dallo sviluppo iterativo del prodotto o servizio. Più significativamente, Scrum punta a consegnare al cliente un prodotto o servizio di valore fin da subito e continuamente.
Il Product Owner esegue la prioritizzazione nel momento in cui ordina per priorità le User Story all’interno del Prioritized Product Backlog. Il Prioritized Product Backlog contiene un elenco di tutti i requisiti richiesti per portare a compimento il progetto. Una volta che ha ricevuto i requisiti di business dal cliente e li ha messi giù in forma di User Story fattibili, il Product Owner lavora con il cliente e lo sponsor per capire quali requisiti di business offrano il massimo valore di business. Il Product Owner deve capire cosa vuole il cliente e ciò a cui dà valore, in modo da organizzare gli elementi del Prioritized Product Backlog (le User Story) in base all’importanza relativa. Contemporaneamente, il Product Owner deve lavorare con lo Scrum Team per capire quali possano essere i rischi e le incertezze del progetto, in quanto a questi potrebbero essere associate conseguenze negative. La prioritizzazione si traduce quindi in deliverable che soddisfano i requisiti del cliente con l’obiettivo di consegnare il massimo valore di business nel minor lasso di tempo possibile.
Non conosci ancora Scrum e la metodologia Agile e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP®  di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi Scrum e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.

Lo Staff di PME

Iscriviti per rimanere aggiornato

Non perdere offerte o novità sui prossimi corsi.

Leggi al nostra Privacy Policy.