A metà del 2017 Axelos lancerà una versione aggiornata di PRINCE2®, la metodologia di Project Management più diffusa al mondo.
La scelta ha preso le mosse da una ricerca condotta da Axelos e sfociata nel rapporto “The Future Project Management Professional”, da cui è emerso che il 90% dei project manager ritiene di avere bisogno di una visione strategica molto più forte per continuare ad avere successo nel futuro.
Ciò significa che i project manager avranno bisogno di adottare un approccio più olistico ai loro progetti, concentrandosi non solo su prodotti e risultati, ma anche sulla realizzazione dei benefici di business. I progetti sono investimenti che un’azienda fa per realizzare la sua strategia, per cui non può e non deve sorprendere il fatto che le organizzazioni richiedano ai propri progetti una maggiore consapevolezza di business.
Se dunque il ruolo del project management si sta evolvendo nella direzione di una maggiore influenza ed impatto all’interno delle organizzazioni, è apparso naturale che anche PRINCE2® di Axelos si evolvesse sullo sfondo di questo nuovo contesto.
L’aggiornamento è il frutto di un continuo impegno ed una costante interazione con una comunità globale di professionisti, consulenti e formatori. Più di cento esperti vi hanno contribuito, scambiando le loro esperienze di vita reale sulla consegna di progetti di successo.
Nella versione rinnovata PRINCE2® porrà un accento molto più marcato sul come adattare il metodo ad organizzazioni e ambienti di progetto diversi, indipendentemente dalla natura o dimensioni degli stessi, e saranno altresì inclusi consigli e suggerimenti utili per aiutare i destinatari a mettere in pratica quanto appreso.
L’edizione 2017 saprà rispondere in modo affidabile alle esigenze degli odierni ambienti di gestione dei progetti – caratterizzati da tecnologie in continuo rinnovamento, scadenze più ravvicinate e budget ridotti, oltre che da stakeholder e clienti con aspettative continuamente riviste – e quindi alla necessità imprescindibile di una maggiore versatilità e agilità.
La filosofia di PRINCE2® per la gestione di progetti di successo rimane però ovviamente la stessa: la necessità di avere un quadro chiaro di ciò che si sta cercando di realizzare, una comprensione coerente del perché vale la pena di realizzarlo e una sensibilità ben ponderata dei possibili rischi.
Nei prossimi mesi sarà disponibile la versione inglese della nuova guida ‘Managing Successful Projects with PRINCE2®’, seguita a stretto giro dal lancio delle versioni in lingua inglese dei nuovi esami Foundation e Practitioner. Dalla data di uscita dei nuovi esami fino alla fine del 2017 sarà possibile sostenere qualsiasi esame PRINCE2® sia nella versione preesistente che in quella aggiornata.
A partire da gennaio 2018 tutti gli esami in lingua inglese sia Foundation che Practitioner saranno basati sulla nuova versione, mentre continueranno a rimanere validi gli esami sostenuti in altre lingue con la versione attualmente in vigore. Nel 2018 Axelos inizierà poi lo sviluppo delle edizioni italiana, olandese, tedesca, polacca, francese, danese e norvegese, con uno sguardo anche alla possibile estensione a nuove lingue.
I certificati PRINCE2® già conseguiti rimarranno validi (quello Foundation per sempre, il Practitioner fino alla sua naturale scadenza quinquennale), così come rimarrà confermata la possibilità di essere ammessi a partecipare al programma di membership di PRINCE2®.
Vuoi approfondire l’argomento o avere informazioni sui nostri corsi di formazione PRINCE2®? Contattaci o vai alla pagina La Metodologia PRINCE2®
Ti interessa conoscere il nostro modello di formazione a valore aggiunto? Vai alla pagina Value added learning and consulting model.
Lo Staff di PME
A metà del 2017 Axelos lancerà una versione aggiornata di PRINCE2®, la metodologia di Project Management più diffusa al mondo.
La scelta ha preso le mosse da una ricerca condotta da Axelos e sfociata nel rapporto “The Future Project Management Professional”, da cui è emerso che il 90% dei project manager ritiene di avere bisogno di una visione strategica molto più forte per continuare ad avere successo nel futuro.
Ciò significa che i project manager avranno bisogno di adottare un approccio più olistico ai loro progetti, concentrandosi non solo su prodotti e risultati, ma anche sulla realizzazione dei benefici di business. I progetti sono investimenti che un’azienda fa per realizzare la sua strategia, per cui non può e non deve sorprendere il fatto che le organizzazioni richiedano ai propri progetti una maggiore consapevolezza di business.
Se dunque il ruolo del project management si sta evolvendo nella direzione di una maggiore influenza ed impatto all’interno delle organizzazioni, è apparso naturale che anche PRINCE2® di Axelos si evolvesse sullo sfondo di questo nuovo contesto.
L’aggiornamento è il frutto di un continuo impegno ed una costante interazione con una comunità globale di professionisti, consulenti e formatori. Più di cento esperti vi hanno contribuito, scambiando le loro esperienze di vita reale sulla consegna di progetti di successo.
Nella versione rinnovata PRINCE2® porrà un accento molto più marcato sul come adattare il metodo ad organizzazioni e ambienti di progetto diversi, indipendentemente dalla natura o dimensioni degli stessi, e saranno altresì inclusi consigli e suggerimenti utili per aiutare i destinatari a mettere in pratica quanto appreso.
L’edizione 2017 saprà rispondere in modo affidabile alle esigenze degli odierni ambienti di gestione dei progetti – caratterizzati da tecnologie in continuo rinnovamento, scadenze più ravvicinate e budget ridotti, oltre che da stakeholder e clienti con aspettative continuamente riviste – e quindi alla necessità imprescindibile di una maggiore versatilità e agilità.
La filosofia di PRINCE2® per la gestione di progetti di successo rimane però ovviamente la stessa: la necessità di avere un quadro chiaro di ciò che si sta cercando di realizzare, una comprensione coerente del perché vale la pena di realizzarlo e una sensibilità ben ponderata dei possibili rischi.
Nei prossimi mesi sarà disponibile la versione inglese della nuova guida ‘Managing Successful Projects with PRINCE2®’, seguita a stretto giro dal lancio delle versioni in lingua inglese dei nuovi esami Foundation e Practitioner. Dalla data di uscita dei nuovi esami fino alla fine del 2017 sarà possibile sostenere qualsiasi esame PRINCE2® sia nella versione preesistente che in quella aggiornata.
A partire da gennaio 2018 tutti gli esami in lingua inglese sia Foundation che Practitioner saranno basati sulla nuova versione, mentre continueranno a rimanere validi gli esami sostenuti in altre lingue con la versione attualmente in vigore. Nel 2018 Axelos inizierà poi lo sviluppo delle edizioni italiana, olandese, tedesca, polacca, francese, danese e norvegese, con uno sguardo anche alla possibile estensione a nuove lingue.
I certificati PRINCE2® già conseguiti rimarranno validi (quello Foundation per sempre, il Practitioner fino alla sua naturale scadenza quinquennale), così come rimarrà confermata la possibilità di essere ammessi a partecipare al programma di membership di PRINCE2®.
Vuoi approfondire l’argomento o avere informazioni sui nostri corsi di formazione PRINCE2®? Contattaci o vai alla pagina La Metodologia PRINCE2®
Ti interessa conoscere il nostro modello di formazione a valore aggiunto? Vai alla pagina Value added learning and consulting model.
Lo Staff di PME