Scrum è una delle metodologie Agile più popolari. Si tratta di una metodologia adattiva, iterativa, veloce, flessibile ed efficace, concepita per realizzare un valore significativo fin dai primi passi del progetto e per tutta la sua durata. Scrum garantisce la trasparenza delle comunicazioni e crea un ambiente di responsabilità collettiva e di continuo progresso. Il framework Scrum, secondo la definizione della Guida SBOK™, è strutturato in modo tale da poter supportare lo sviluppo di prodotti e servizi di qualsiasi tipo di industria e in qualsiasi tipo di progetto, a prescindere dalla sua complessità. Scrum è caratterizzato da principi, aspetti e processi.
I sei principi irrinunciabili di questa metodologia agile sono: Controllo Empirico di Processo, Auto-organizzazione, Collaborazione, Prioritizzazione Basata sul Valore, Durata Predeterminata (Time-boxing) e Sviluppo Iterativo.
Gli aspetti sono l’Organizzazione (con ruoli essenziali e non essenziali), la Giustificazione Commerciale, la Qualità, il Cambiamento e il Rischio.
I diciannove processi sono distribuiti in cinque fasi: Inizio, Pianificazione e Stima, Implementazione, Revisione e Retrospettiva, Rilascio.
Un punto di forza fondamentale di Scrum risiede nell’uso di team interfunzionali, auto-organizzati, ed investiti del potere, i quali suddividono il proprio lavoro in cicli brevi e concentrati chiamati Sprint. Per realizzare il massimo valore possibile nella minima quantità di tempo possibile, Scrum promuove la prioritizzazione ed il c.d. Time-boxing. Una caratteristica importante di Scrum è l’auto-organizzazione, che permette a coloro che stanno concretamente portando avanti il lavoro di stimare le attività che devono eseguire e di assumersene la paternità.
Il project management tradizionale è caratterizzato da una pianificazione anticipata del progetto in tutti i suoi dettagli, con particolare attenzione alla fissazione dell’ambito, dei costi e dei tempi e alla gestione di questi parametri. Al contrario, Scrum incoraggia le decisioni iterative e basate sui dati, nelle quali l’obiettivo principale è quello di consegnare prodotti che soddisfino i requisiti del cliente.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP®  di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi SCRUM e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.

Lo Staff di PME

Scrum è una delle metodologie Agile più popolari. Si tratta di una metodologia adattiva, iterativa, veloce, flessibile ed efficace, concepita per realizzare un valore significativo fin dai primi passi del progetto e per tutta la sua durata. Scrum garantisce la trasparenza delle comunicazioni e crea un ambiente di responsabilità collettiva e di continuo progresso. Il framework Scrum, secondo la definizione della Guida SBOK™, è strutturato in modo tale da poter supportare lo sviluppo di prodotti e servizi di qualsiasi tipo di industria e in qualsiasi tipo di progetto, a prescindere dalla sua complessità. Scrum è caratterizzato da principi, aspetti e processi.
I sei principi irrinunciabili di questa metodologia agile sono: Controllo Empirico di Processo, Auto-organizzazione, Collaborazione, Prioritizzazione Basata sul Valore, Durata Predeterminata (Time-boxing) e Sviluppo Iterativo.
Gli aspetti sono l’Organizzazione (con ruoli essenziali e non essenziali), la Giustificazione Commerciale, la Qualità, il Cambiamento e il Rischio.
I diciannove processi sono distribuiti in cinque fasi: Inizio, Pianificazione e Stima, Implementazione, Revisione e Retrospettiva, Rilascio.
Un punto di forza fondamentale di Scrum risiede nell’uso di team interfunzionali, auto-organizzati, ed investiti del potere, i quali suddividono il proprio lavoro in cicli brevi e concentrati chiamati Sprint. Per realizzare il massimo valore possibile nella minima quantità di tempo possibile, Scrum promuove la prioritizzazione ed il c.d. Time-boxing. Una caratteristica importante di Scrum è l’auto-organizzazione, che permette a coloro che stanno concretamente portando avanti il lavoro di stimare le attività che devono eseguire e di assumersene la paternità.
Il project management tradizionale è caratterizzato da una pianificazione anticipata del progetto in tutti i suoi dettagli, con particolare attenzione alla fissazione dell’ambito, dei costi e dei tempi e alla gestione di questi parametri. Al contrario, Scrum incoraggia le decisioni iterative e basate sui dati, nelle quali l’obiettivo principale è quello di consegnare prodotti che soddisfino i requisiti del cliente.
Non conosci ancora Scrum e vuoi saperne di più? Clicca qui.
Vuoi iniziare a familiarizzare con Scrum seguendo gratuitamente un corso online che ti consentirà di conseguire sempre gratuitamente la certificazione base (SFC™) e di acquisire anche 10 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP®  di PMI® ? Clicca qui.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa completa di corsi SCRUM e Agile on line, in aula e nella nuovissima modalità virtual classroom? Clicca qui.

Lo Staff di PME

Iscriviti per rimanere aggiornato

Non perdere offerte o novità sui prossimi corsi.

Leggi al nostra Privacy Policy.