Power Skills: La Chiave per il Successo dei Progetti
Cosa sono le power skills? Il PMI definisce le power skills, comunemente note come "competenze trasversali" o "abilità interpersonali" o anche "soft skills", come capacità e comportamenti che facilitano il lavoro con gli altri e aiutano i professionisti del progetto ad avere successo sul posto di lavoro. Chiamare queste ...
Crescita professionale
Il corso giusto per diventare project manager Ho deciso di seguire il corso di project management per migliorare le mie competenze e trovare un lavoro nel campo della gestione dei progetti. Il corso mi ha fornito le conoscenze e le competenze necessarie per gestire progetti complessi in ...
Ottimo Corso!
Ottimo corso! Il corso di project management è stato molto utile per me. Ho imparato a pianificare e gestire i progetti in modo più efficiente, risparmiando tempo e denaro. I formatori erano molto esperti e disponibili ad aiutare. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia migliorare le ...
Grande opportunità professionale
Ottima opportunità professionale Ho completato il corso di project management e devo dire che è stata un'esperienza fantastica. Ho imparato molte cose nuove, e ora mi sento molto più sicuro nel gestire i progetti. Il corso è stato ben strutturato e gli insegnanti erano molto preparati. Consiglio ...
Six Sigma: un approccio che punta all’eccellenza organizzativa
Quando si parla di Six Sigma si cade spesso nel luogo comune secondo cui “si tratta solo di dati”. Al contrario la metodologia Six Sigma è un approccio moderno e molto rigoroso alla gestione delle organizzazioni che ha lo scopo di perseguire l’eccellenza. Il Six Sigma è la metodologia di ...
VIRTUAL CLASSROOM: Flessibile, Vantaggiosa, Interattiva
La virtual classroom è una classe virtuale che permette di gestire in modo sincrono le lezioni e il confronto con il docente durante le diverse fasi di un ciclo formativo. Docente e discenti possono condividere all’interno di questo spazio un momento di apprendimento con una reale interazione, ma rimanendo a distanza sfruttando ...
Scrum in pillole: le retrospettive
Come abbiamo già evidenziato in un nostro precedente appuntamento con Scrum in Pillole, la Retrospettiva rappresenta l’atto finale dello Sprint. Sebbene ne parliamo nel contesto di Scrum, è importante sottolineare che gli esercizi di retrospettiva, cioè di riflessione su ciò è andato bene, ciò che andato male e ciò ...
ITIL® 4, Agile e lo Smart Working
Nel 2019 Axelos ha lanciato ITIL® 4, che non è semplicemente la versione successiva di ITIL® V3.Non sarà sfuggito infatti ai più attenti che nel nuovo ITIL® il numero 4 non è preceduto dalla V di “versione”, semplicemente perché ITIL® 4 non è un mero aggiornamento ma una vera rivoluzione del noto framework di ...
Quale futuro per i Project Manager?
Secondo i dati raccolti dal Project Management Institute, “Le ricerche indicano che le aziende nel mondo da qui al 2027 dovranno ricoprire ogni anno quasi 2,2 milioni di nuovi ruoli project-oriented. Ciò significa che i project manager qualificati saranno molto richiesti”(1). Ma quali sono le sfide e le competenze con ...
Cosa c’entra la PMBOK® Guide 7th con il nuovo esame PMP®
La risposta è facile: niente, o meglio niente in questo momento. E questo prima di tutto e molto semplicemente perché il percorso che ha portato il Project Management Institute al rilascio del nuovo esame PMP® è partito prima, quando ancora si stava formando il team per la realizzazione della ...
FORMAZIONE: NON SOLO UN OBBLIGO
Sempre di più la formazione sta diventando un obbligo, sia per vincoli imposti dalla legge, sia per obblighi cui le aziende si sottopongono volontariamente al fine dell’ottenimento e/o del mantenimento delle certificazioni di qualità, sicurezza, ambiente … E’ bello riscoprire però anche il valore intrinseco della formazione e dell’apprendimento, ...
Il nuovo esame PMP® sotto la lente di ingrandimento
Cresce l’attesa e la curiosità riguardo al nuovo formato dell’esame PMP®, ma forse sarebbe più opportuno parlare di ansia, stando ai dati forniti dallo stesso Project Management Institute, dai quali emerge un vero e proprio boom di domande di esame PMP® per il mese di dicembre 2020. Fatto comprensibile, prima di ...
Scrum in pillole: la convalida dello Sprint
Chi avesse letto tutti gli episodi delle nostre pillole di Scrum si sarà ormai fatto un'idea di massima sul funzionamento di questo framework. Continuando nel nostro percorso, riprendiamo il concetto con cui avevamo chiuso il precedente appuntamento: in Scrum la creazione di incrementi di prodotto/servizio/deliverable in ogni Sprint ha un ...
Scrum in pillole: la fase di Implementazione
Nell’ultimo appuntamento con Scrum in pillole ci eravamo lasciati con una domanda: una volta pianificato e concordato lo Sprint che si fa? La risposta è molto semplice: si passa alla implementazione dei deliverable corrispondenti alle User Story concordate per lo Sprint e inserite nello Sprint Backlog e, come di consueto, ...
Scrum Master: People & Process Manager all in one
Quando si pensa a uno Scrum Master le principali responsabilità che vengono in mente sono quella di protettore e guardiano dello Scrum Team, del quale risolve gli impedimenti, e di garante dei processi di Scrum. Ma se volessimo descrivere nel dettaglio il lavoro dello Scrum Master dovremmo in realtà spaziare ...
SCRUM in pillole: la pianificazione dello Sprint
Continua il nostro impegno a rendere fruibili in brevi pillole tutti i preziosi contenuti della Guida SBOK®, tradotta da PME in lingua Italiana per conto di SCRUMstudy, a vantaggio di tutti coloro che vogliono conoscere più a fondo Scrum, e magari anche capire se una certificazione Scrum potrebbe essere loro ...
Scrum in pillole: le User Story
Nel nostro ultimo appuntamento con le pillole, ci chiedevamo in che modo avviene la raccolta e documentazione dei requisiti in Scrum. Ed ecco qui la risposta, direttamente dalla Guida SBOK®, da noi tradotta in italiano, insieme a tutto il materiale di studio e alle domande di esame delle varie ...
Al via l’Agile Competence Center di PME
Forti delle competenze e delle elevate professionalità acquisite in questi anni, grazie anche al lavoro svolto per conto di VMEdu Inc., Global Accreditation Body per le certificazioni Scrum e Agile con sede a Phoenix – Arizona, abbiamo pensato di mettere la nostra esperienza al servizio delle imprese. La trasformazione ...
Scrum in pillole #6
Come avviene la prioritizzazione dei requisiti in Scrum? Questo l'oggetto dell'ultimo interrogativo che avevamo lasciato in sospeso(1). La risposta, sintetica ma al tempo stesso esaustiva, è che tutto passa dal concetto di Consegna Basata sul Valore per il Cliente. Avendo presente che una delle caratteristiche chiave di qualsiasi progetto ...
Scrum in pillole #5
Quali responsabilità hanno nel dettaglio i ruoli core di Scrum e come si interfacciano fra di loro e con i ruoli non core? Questa la domanda con cui ci siamo lasciati l'ultima volta e alla quale risponderemo nel nostro quinto appuntamento con Scrum in pillole.(1) I ruoli core di ...
Scrum in pillole #4
Al termine del nostro precedente appuntamento con 'Scrum in pillole' ci eravamo lasciati con questa domanda: "A cosa ci si riferisce quando si parla degli aspetti di Scrum?". Proveremo a spiegarlo brevemente nel post di oggi(1).Cos'è un aspetto nel linguaggio di Project Management?La definizione più appropriata di aspetto in relazione ...
Scrum in pillole #3
Continua l'appuntamento con Scrum in pillole, basato sui contenuti della traduzione italiana della Guida SBOK®, curata da PME per conto di VMEdu Inc. proprietaria del marchio SCRUMstudy(1). La domanda rimasta in sospeso nella puntata precedente riguardava i principi di Scrum, il loro contenuto e il loro significato: è arrivato ...
Breaking news! Il processo di rinnovo delle certificazioni Scrum cambia
Una importantissima novità per coloro che hanno conseguito una certificazione Scrum di SCRUMstudy®: a partire da oggi, VMEdu Inc. ha introdotto un nuovo processo per il mantenimento di tutte le certificazioni Scrum rilasciate con il noto marchio proprietario SCRUMstudy®. Come noto, e in linea con tutte le più importanti certificazioni ...
Scrum in pillole #2
In occasione della pubblicazione in Italiano di tutti i corsi ed esami Scrum di SCRUMstudy, la cui traduzione è stata curata proprio da PME per conto di VMEdu Inc., continuiamo il nostro percorso a puntate su Scrum(1) . La volta scorsa ci eravamo lasciati con due interrogativi: Scrum è ...
Scrum in pillole #1
Per celebrare al meglio la pubblicazione di tutti i corsi ed esami Scrum di SCRUMstudy in Italiano, abbiamo pensato che possa essere utile pubblicare a puntate le informazioni fondamentali del framework Scrum tratte dalle traduzioni ufficiali in Italiano della Guida SBOK® e delle altre risorse di studio(1), curate proprio ...
Se non ora quando?
Come abbiamo annunciato due settimane fa, finalmente i corsi e gli esami Scrum sono tutti disponibili anche in lingua italiana. A questa notizia si aggiunge quella che abbiamo veicolato tramite i nostri canali social, riguardo agli sconti applicati su tutti i corsi ed esami online del nostro Catalogo, per ...
Esami Scrum finalmente disponibili in lingua italiana!
Scrum parla finalmente italiano, e questa volta lo fa sul serio! Dopo la pubblicazione della Guida SBOK® in lingua italiana, SCRUMstudy, il marchio di VMEdu per le certificazioni Scrum e Agile, ha ora ufficialmente rilasciato anche tutti i corsi ed esami Scrum nella lingua del Bel Paese. Siamo orgogliosi ...
Le situazioni di emergenza: un’opportunità per riflettere sulla agilità organizzativa
È sotto gli occhi di tutti, e non siamo certo noi a scoprirlo o a parlarne per primi, che alcuni eventi eccezionali, imprevisti e spesso anche imprevedibili, come quello che sta interessando in questi giorni il nostro paese (ma non solo), aprono molti interrogativi sulla reale capacità delle aziende ...
PMI Pulse of the Profession® 2020: il futuro inizia adesso
Il Project Management Institute ha pubblicato il rapporto Pulse of the Profession® 2020, il principale sondaggio globale dei professionisti del project management. Questo rapporto traccia le principali tendenze nel project management odierno e futuro, basandosi su una ricerca di mercato originale che raccoglie il feedback e gli approfondimenti di ...
3° Forum Nazionale di Project Management: sosteniamo la sostenibilità!
Il 18 ottobre 2019 si terrà a Milano il 3° Forum Nazionale di Project Management organizzato come capo fila dal Northern Italy Chapter nell’ambito di un’iniziativa comune dei PMI Italy Chapters (il 1° Forum fu organizzato nel 2017 a Firenze dal Central Italy Chapter, mentre il 2° ha avuto ...
inNOWation: il grande evento internazionale è alle porte!
Ci siamo quasi, il grande evento organizzato dal PMI® Central Italy Chapter è in dirittura di arrivo. Fra poco più di due settimane, ed esattamente il 13 e 14 giugno, tanti professionisti e aziende si daranno appuntamento al Centro Congressi Frentani di Roma per partecipare a 'inNOWation: creating the ...
PMXPO 2019: il futuro a cui guardare passa da un nuovo PMO
Se non lo avete già fatto, vi consigliamo fortemente di fare un giro nell’ambiente virtuale del PMXPO 2019 organizzato dal Project Management Institute e tenutosi ‘in diretta’ il 21 marzo ultimo scorso, ma ora fruibile on demand tramite il portale www.projectmanagement.com a favore di chiunque sia interessato, anche se ...
Sfruttare i vincoli e le restrizioni per liberare la creatività
Tutti siamo - o dovremmo essere - consapevoli del fatto che la creatività riveste un ruolo cruciale nell'ambiente di lavoro, ma al tempo stesso che, nel mettere in atto le nostre idee e iniziative, dovremo immancabilmente fare i conti con dei vincoli, dei limiti, delle restrizioni. Bene, se siete ...
Cynefin: un framework per aiutare il processo decisionale negli ambienti complessi
Cynefin (cu-NE-vin) è una parola gallese che in Inglese si traduce letteralmente come haunt o habitat (habitat anche in Italiano) ma che in realtà significa molto più di queste semplici parole. Il Framewrok Cynefin è stato creato da Dave Snowden di Cognitive Edge come uno strumento per aiutare il processo decisionale ...
Lo sviluppo di competenze digitali di project management come leva della crescita in tempi di stravolgimenti radicali: il rapporto del PMI Pulse of the Profession® 2018
È di questi giorni la pubblicazione nella sezione Library del PMI del Rapporto Analitico intitolato ‘Developing Digital-Age Project Management Skills to Thrive In Disruptive Times (2018)’, nell’ambito della annuale ricerca approfondita ‘Pulse of the Profession® (2018)’ commissionata dal PMI(1). La ricerca dimostra - in sintesi - che la creazione ...
Lo sapevi che COBIT®5 può aiutare la tua azienda a mettersi in regola con il GDPR?
Per mesi le aziende si sono preparate a mettersi in regola con le disposizioni del GDPR, il Regolamento dell’Unione Europea sulla Protezione Generale dei Dati, entrato in vigore in data 25 maggio 2018. Per effetto di questa nuova normativa la compliance è ora ancora più critica, viste le elevate ...
Formazione Manageriale: un settore in piena salute
Nel 2017 ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e CFMT Centro di Formazione Management del Terziario hanno avviato l’indagine ‘Osservatorio Managerial Learning – Come Cambia la Formazione per i Manager’(1), finalizzata a fotografare la situazione della formazione dei manager nelle imprese italiane e a individuarne i possibili ...
Strategia e Project Management: una relazione inevitabile (parte II)
Nell’affrontare il tema del rapporto fra strategia e project management la settimana scorsa ci siamo lasciati con una considerazione dell’economista Michael E. Porter e con un interrogativo (clicca qui per leggere l’articolo). La prima: il vero vantaggio competitivo nasce dal fare scelte diverse dagli altri per arrivare ad un ...
Strategia e Project Management: una relazione inevitabile
Il PMO Symposium organizzato ogni anno dal Project Management Institute (il prossimo si terrà dall’11 al 14 novembre a Washington, D.C.) rappresenta uno dei massimi eventi al mondo in tema di project management, per visibilità, autorevolezza e qualità del dibattito. La rete rende oggi possibile rivedere questi contributi anche ...
Blockchain: le prospettive di una rivoluzione inarrestabile
Si parla molto di blockchain, ma forse non a tutti o non del tutto ci è chiara la portata di quella che è stata definita, sicuramente non a torto, come l’internet 2.0, un nuovo modo di intendere la rete e il suo utilizzo. Al di là del comprensibile scetticismo ...
2° Forum Nazionale di Project Management: PME ci sarà
Il 19 ottobre 2018 si terrà a Napoli il 2° Forum Nazionale di Project Management organizzato dal Southern Italy Chapter in collaborazione con l’Università di Bari, nell’ambito di un’iniziativa comune dei PMI Italy Chapters (il primo forum si è svolto lo scorso anno a Firenze, organizzato dal Central Italy ...
Planning Poker®: il sodalizio fra collaborazione e pensiero indipendente
Il diverso approccio alla pianificazione proprio dei metodi Agile non deve farci incorrere nell’errata convinzione che in Scrum e negli altri metodi Agile non serva pianificare. Per la pianificazione degli Sprint (o Iterazioni), ad esempio, è necessario innanzitutto procedere ad una stima del costo e della complessità delle User ...
Storia e prospettive del Project Management: le interessanti riflessioni di Adrian Dooley
Pubblichiamo di seguito un articolo di Adrian Dooley, padre fondatore del framework Praxis, che, dall’alto della sua pluridecennale esperienza e competenza, ci racconta le origini del project management, la sua evoluzione, lo stato dell’arte e le prospettive future. Ovviamente l’autore fornisce la sua ricetta, che a nostro giudizio, indipendentemente dalle ...
Il Blitz Planning: che cos’è e a chi può essere utile
Forse molti avranno sentito parlare di Blitz Planning, ma non tutti sapranno esattamente di cosa si tratta e come funziona.Innanzitutto, come suggerisce il nome, si tratta di una tecnica di pianificazione Agile, applicata nello specifico nell’ambito dello sviluppo software. È infatti una variante del Planning Game proprio dell’Extreme Programming (XP).La spiegazione ...
Industria 4.0: sfide e opportunità
In un precedente articolo (“Rivoluzione industriale 4.0: A.A.A. nuove competenze cercasi”) abbiamo affrontato la questione della Rivoluzione Industriale 4.0 sotto il profilo della necessità di crescenti competenze umane per supportare l’inevitabile trasformazione del mercato del lavoro alla stessa connessa. Oggi cercheremo di analizzare il significato del termine Industria 4.0, ...
Professione Project Manager: un’opportunità da cogliere puntando (anche) sulle abilità trasversali
Il Project Manager, nella sua accezione più ampia e perciò più aderente alla prassi quotidiana di ogni decision maker, comprende e integra al massimo livello le funzioni chiave di un’organizzazione, pubblica o privata che sia, impegnata in un percorso virtuoso di efficienza, efficacia e competitività. La gestione dei progetti ...
Formazione continua: acceleratore del mercato del lavoro
In un contesto economico nel quale la crisi tende in qualche misura a congelare le iniziative e gli investimenti, risulta sempre più importante mantenersi attrattivi rispetto al mercato del lavoro, tenendo alta l’attenzione sullo sviluppo personale del proprio talento, nella consapevolezza che l’aumento della professionalizzazione costituisce più che mai ...
Rivoluzione industriale 4.0: A.A.A. nuove competenze cercasi
A gennaio 2016 il World Economic Forum ha pubblicato un rapporto intitolato “The Future of Jobs - Employment, Skills and Workforce Strategy for the Fourth Industrial Revolution”.La ricerca, partendo dalla situazione fotografata al 2015, illustra l’evoluzione del lavoro nei cinque anni a venire, e cioè fino al 2020, sulla base ...
Imparzialità, flessibilità, competenza … ecco sei buone ragioni per ricorrere ad un Consulente per il Project Management
Perché un’azienda dovrebbe ricorrere ad un consulente per la gestione dei progetti? Non è forse più sensato investire nelle risorse interne? A nostro giudizio una scelta non esclude l’altra, ma certo è che il ricorso ad un consulente esterno offre molti benefici, fra i quali anche quello della formazione reale ...
L’importanza di gestire i rischi dell’organizzazione come un progetto a sé stante
Cosa può andare storto? È quello che si chiede Alexander Strazmesterov, PMP® senior engineering consultant in BASF, in un articolo pubblicato sulla rivista PM Network di PMI® del corrente mese di Agosto, sottolineando l’importanza di trattare ed implementare le pratiche di gestione del rischio di un’organizzazione come un progetto ...
Le nuove certificazioni SCRUMstudy per la gestione di progetti complessi, programmi e portfolio
Qualche tempo fa abbiamo parlato sul nostro blog delle novità della terza edizione della SBOK™ Guide - A Guide to the Scrum Body of Knowledge, la guida più completa ed organica relativa al framework Scrum (clicca qui per leggere l’articolo). Con la nuova edizione della Guida VMEdu, attraverso il ...
ISO 27001 – Qualifiche e Certificazioni professionali per le persone fisiche
Dal momento che l'informazione è un bene che aggiunge valore all'impresa, e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di ...
Feedback? Sì, grazie
Non è improprio affermare che dare un feedback corretto rappresenta una vera e propria arte e costituisce un grande valore aggiunto nella gestione di un progetto. Ma si tratta di un attività tutt’altro che facile. Bisogna essere specifici e puntuali senza essere prepotenti, guidare il progetto senza "manovrarlo", evitare con cura errori ...
EU General Data Protection Regulation: principali novità at a glance
Il 27 aprile 2016 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea, su proposta della Commissione Europea, hanno adottato il Regolamento UE 2016/579 sulla protezione dei dati (GDPR – General Data Protection Regulation), con l’obiettivo di rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini dell'Unione. Lo scopo ...
Scrum: ecco le novità della terza edizione della Guida SBOK
VMEdu, proprietaria del marchio SCRUMStudyTM ha lanciato la terza edizione della SBOKTM Guide - A Guide to the Scrum Body of Knowledge, la guida più completa ed organica relativa al framework Scrum.Lo sforzo è stato quello di strutturare e rendere maggiormente consistente l’aspetto della scalabilità di Scrum. A questo fine ...
Gestire al meglio il tempo, una formula di successo per i Project Manager
La capacità di gestire bene il tempo è senza dubbio uno skill fondamentale per i Project Manager e può fare la differenza nel successo del progetto. Lo sforzo deve essere quello di essere produttivi per la massima parte del tempo ed evitarne ad ogni costo lo spreco. Quali sono ...
Schedulazione di progetto: cinque semplici regole per partire con il piede giusto
La costruzione dello sviluppo temporale di un progetto costituisce un passaggio importante per ogni project manager. La definizione del cronoprogramma permette di individuare le aree di inefficienza e i c.d. colli di bottiglia e di valutare le diverse possibili articolazioni dello sviluppo dei lavori. Inoltre l’individuazione del percorso critico ...
PRINCE2® si rinnova (ma non perde la sua identità)
A metà del 2017 Axelos lancerà una versione aggiornata di PRINCE2®, la metodologia di Project Management più diffusa al mondo. La scelta ha preso le mosse da una ricerca condotta da Axelos e sfociata nel rapporto “The Future Project Management Professional”, da cui è emerso che il 90% dei project ...
Il ruolo del Project Manager nella gestione degli aspetti contrattuali del progetto
La maggior parte dei progetti rivolti al mercato e sviluppati per specifici clienti hanno alla base un contratto che da un lato vincola obiettivi, prodotti e modalità di svolgimento dei lavori e dall’altro stabilisce clausole e penali in relazione ai vari aspetti che possono dar vita ad un contenzioso. Ogni ...
La consapevolezza di sé come capacità chiave del Project Manager
La consapevolezza di sé è la capacità di osservare se stessi in maniera oggettiva per comprendere il proprio comportamento, le motivazioni, i sentimenti, i valori e i desideri.Nel ruolo di Project Manager, si è chiamati a realizzare obiettivi tramite il lavoro e gli sforzi di altre persone. Spesso ci si ...
Migliorare la collaborazione dei team di progetto (non solo agili)
La collaborazione e la comunicazione del team sono fondamentali per il successo di un progetto. Il project manager organizza e gestisce il progetto sotto il profilo della schedulazione, del budget, della pianificazione ed utilizzo delle risorse, nonché della supervisione delle comunicazioni. Tuttavia, un contatto giornaliero con il team di progetto, ...
Explaining the Agile mindset in a few minutes
If an executive who doesn’t know the first thing about agile asked you at a company reception to define in brief what it means to have an “agile mindset”, are you able to do it? To some extent, it seems that the agile mindset should simply be: “The set of ...
Passare dai requisiti all’ esecuzione in quattro mosse
Tutti i progetti gestiti con i tradizionali metodi di project management a cascata iniziano con una descrizione dell’ambito ben definita. L’ambito è essenzialmente una visione di alto livello del progetto scomponibile nei requisiti e dettagli necessari a fare in modo che il prodotto, servizio o risultato finale realizzi quanto ...
Project Management Agile e funzioni di controllo: un rapporto da costruire
Normalmente nella transizione al metodo Agile l’attenzione si concentra sui benefici che ne deriveranno allo sponsor o ai team di consegna. Peraltro, oltre a queste due importanti figure, nella maggior parte delle organizzazioni saranno presenti altri stakeholder interni che potranno essere di supporto o invece ostacolare il percorso. Le ...
Making Agile attractive to control stakeholders
In an agile transformation, the focus is usually on the benefits to the sponsor or to delivery team members. However, in most organizations there are multiple internal stakeholders beyond these who will help or hinder your progress towards becoming agile. Control partners, such as Finance or Risk, might be sceptic ...
A beginner’s guide to Agile Project Management
If you're new to project management or just want to know about agile methodology, the answers to these 10 frequently asked questions will cover the basics you need to know. And if you're a project management veteran, these frequently asked agile questions are a good refresher. What is agile? Agile ...
Agile Project Management: breve guida per i neofiti
Se ti stai affacciando per la prima volta al mondo del Project Management o in particolare alla metodologia Agile e vuoi saperne un po’ di più, la risposta alle dieci domande che seguono ti fornirà le informazioni essenziali di cui hai bisogno. Se invece sei un project manager esperto, ...
Che differenza c’è fra uno Scrum Master ed un Project Manager?
Ci chiediamo oggi chi è lo Scrum Master e se a questo termine corrispondano o meno delle caratteristiche distintive rispetto ad altri ruoli di Project Management. Lo Scrum Master è un membro di un team di sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato che utilizza la metodologia Scrum ...
Sorveglianza di progetto: non basta seguire una procedura standard
Una governance efficace del progetto e del programma richiede un bilanciamento attentamente calibrato fra un’assunzione del rischio prudente e al tempo stesso efficace, che consenta ai team di progetto dotati delle giuste competenze la flessibilità per adattare e migliorare i processi al fine di aumentare il successo e l’effettiva ...
Scrum in un minuto
Scrum è una delle metodologie Agile più popolari. Si tratta di una metodologia adattiva, iterativa, veloce, flessibile ed efficace, concepita per realizzare un valore significativo fin dai primi passi del progetto e per tutta la sua durata. Scrum garantisce la trasparenza delle comunicazioni e crea un ambiente di responsabilità ...
Diventa legge negli USA la normativa sul Program Management
Il Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama ha firmato mercoledì 14 dicembre la legge denominata ‘Program Management Improvement and Accountability Act of 2015 (PMIAA)’, che accrescerà e potenzierà le responsabilità e le best practice di project e program management a livello di governo federale. La normativa, fortemente caldeggiata ...
Il Controllo Empirico di Processo come cardine del processo decisionale in Scrum
Il controllo empirico di processo rappresenta il primo dei sette principi che governano Scrum, ai quali è obbligatorio conformarsi se si intende applicare il framework in maniera appropriata. In altre parole, mentre gli aspetti e i processi di Scrum possono essere modificati per soddisfare i requisiti del progetto o ...
Migliorare la consegna del progetto e l’accettazione del cliente grazie a Scrum
Un progetto è un’impresa collaborativa finalizzata alla creazione di nuovi prodotti o servizi o al rilascio di risultati. Tutte le metodologie, i framework e gli standard di Project Management definiscono in partenza cosa il progetto è destinato a realizzare o rilasciare e prospettano il valore che ci si attende ...
Come è nata l’idea di Praxis, il framework per la gestione di progetti, programmi e portfolio “community driven” e gratuito
A partire dalla fine degli anni ’80 la professione del project management ha assistito alla creazione di svariate “guide” scritte che documentano e formalizzano molteplici aspetti della gestione dei progetti. Nel corso degli anni la gamma delle guide si è ampliata per comprendere anche i programmi e i portfolio. ...
Il Project Management come fattore critico di successo nello sport
Al di là dei tratti comuni che caratterizzano tutti i progetti (unicità, temporaneità, obiettivi di performance, numero di attività complesse e/o interdipendenti svolte utilizzando uno sforzo congiunto di un gruppo di risorse), l’universo dei progetti risulta essere estremamente articolato e differenziato al suo interno. Alla luce delle disomogeneità che ...
Governance del progetto: il successo passa da qui
Il numero crescente delle organizzazioni basate sui progetti ha stimolato l’interesse a comprendere e approfondire la relazione esistente fra gli obiettivi di progetto e quelli dell’organizzazione, fra la governance di progetto e quella aziendale, in quanto il successo del progetto è direttamente collegato allo sviluppo dell’organizzazione. La questione del “successo ...
PRINCE2®: l’organizzazione di progetto non si improvvisa
Nel panorama dei metodi/standard/framework di Project Management l’elemento organizzativo rappresenta senza alcun dubbio una delle caratteristiche peculiari di PRINCE2®. In PRINCE2® (acronimo di PRojects IN Controlled Environment – Progetti in Ambiente Controllato) l’organizzazione permea per così dire tutti gli aspetti fondamentali del metodo. In primo luogo l’organizzazione rappresenta uno ...
Si scrive Agile, si legge successo
La parola agile in italiano significa “che si muove con scioltezza e disinvoltura”, significato praticamente identico a quello inglese di “svelto, pronto”. Nel Project Management questo termine indica tutte quelle metodologie di sviluppo leggere e flessibili, nate in contrapposizione alla precedente tradizione di ingegneria del software (modello a cascata, ...
La resilienza come chiave del successo delle organizzazioni
In un mercato complesso in continua evoluzione sempre più spesso si parla di resilienza. Ma cosa vuol dire resilienza? In termini generali, la resilienza può definirsi come la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento, per lo più inteso come evento almeno potenzialmente traumatico. Nel risk management, in ...
Cinque semplici consigli per iniziare qualsiasi progetto con la giusta mentalità
Iniziare qualcosa di nuovo può essere veramente difficile, soprattutto se si tratta di un nuovo progetto o di un nuovo approccio ad un progetto di cui non si ha alcuna precedente esperienza. Il “nuovo” implica rischi e sfide, ma per altro aspetto anche opportunità e crescita. In queste circostanze, ...
Extreme Project Management: il lato umano del Project Management
Se certamente tutti hanno sentito parlare di Scrum e molti sono venuti a contatto almeno una volta con questa metodologia nella gestione di uno o più progetti, ci sarà invece più di una persona che si chiede cosa sia l'Extreme Project Management (XPM). Siamo anche in questo caso nel ...
Le nove regole d’oro per una riprogettazione organizzativa di successo
“Se non ci riesci la prima volta, prova, prova e prova ancora”. Se W. E. Hickson, l’autore britannico noto per aver diffuso questo famoso proverbio nella metà del diciannovesimo secolo, fosse ancora vivo, avrebbe potuto facilmente applicarlo agli sforzi compiuti dalle moderne società per ridisegnare le proprie organizzazioni. Una ...
Scrum: anche i grandi giocano
La metodologia di Project Management Agile Scrum fa largo uso di giochi per la pianificazione, la prioritizzazione, l’individuazione dei problemi e per molti altri aspetti della conduzione di un progetto. L’apprendimento attraverso il gioco in Scrum deve considerarsi tutt’altro che marginale e tanto meno casuale e trova a nostro ...
Cruscotti direzionali e KPI: conoscere per decidere
Riprendiamo il discorso della settimana scorsa sulla collaborazione come fattore critico di successo nella gestione dei progetti (articolo del 5 settembre) per approfondire la tematica dashboard, cruscotti direzionali e KPI.In un contesto aziendale risulta di fondamentale importanza la possibilità di analizzare grandi quantità di dati prodotti dai processi di business. ...
Collaboration: fattore critico di successo nella gestione dei progetti
Il modello di project management ha subito negli ultimi anni un cambiamento nella direzione di un approccio maggiormente collaborativo, mentre nel passato era focalizzato essenzialmente sulla mera ‘gestione’, che implica una visione della conduzione dei progetti di tipo “top down”. In questo vecchio schema il quadro complessivo del progetto era ...
Cosa ci piace di PRINCE2®
Se vi occupate in qualche modo di Project Management avrete sicuramente sentito parlare di PRINCE2®, ma forse non vi siete mai chiesti come funziona e quali siano le sue caratteristiche. PRINCE2® (Acronimo di Projects IN Controlled Environments – Progetti in Ambienti Controllati) è un metodo di project management strutturato ...
Il coinvolgimento degli stakeholder come parte integrante della gestione dei progetti
Come ormai molti se non tutti sanno, gli stakeholder - o portatori di interesse - sono tutti quei gruppi che influenzano e/o sono influenzati dalle attività di un’organizzazione, dai suoi prodotti o servizi e dai relativi risultati di performance.Le organizzazioni sia private che pubbliche hanno raggiunto una tale consapevolezza dell’importanza ...
Finalmente anche Scrum inizia a parlare italiano!
VMEdu Inc., un’organizzazione internazionale di formazione e certificazione diffusa in oltre 150 paesi in tutto il mondo, tramite il proprio marchio SCRUMstudy™ ha finalmente reso disponibile la Guida al Corpo di Conoscenze di Scrum (SBOK™ Guide) anche in italiano. La SBOK™ Guide rappresenta una guida completa alla consegna dei ...
Lo sai che anche Praxis ha i suoi template? Praxis also has its templates, do you know?
Praxis è un framework per la gestione di progetti, programmi e portfolio interamente gratuito e liberamente utilizzabile secondo i termini della licenza Creative Commons. È adattabile ed utilizzabile per i propri scopi, purché si dia atto della fonte. Praxis riunisce in un unico framework integrato - dotato di struttura e ...
Master Plan: il progetto dei progetti
Con il termine Master Plan si identificano - in genere - quelle strategie di indirizzo attraverso le quali soggetti (pubblici o privati) delineano le azioni di programmazione finalizzate all'ottenimento di un risultato atteso, nonché il documento che ne scaturisce.Il master planning (la pianificazione attraverso la tecnica del master plan) è ...
Gestione del cambiamento: una corsa ad ostacoli
Il Change Management è il processo che traghetta individui, team e organizzazioni da uno stato non più sostenibile a un nuovo stato desiderabile.Un processo di cambiamento ben gestito mira a creare coinvolgimento tra le persone, a ridurre le resistenze e a ottenere risultati rapidamente visibili nella fase esecutiva.Sia che il ...
Business Case: un “caso” per non andare a caso…
Il Business Case - termine oggettivamente intraducibile nella lingua italiana, e nel cui tentativo pochi si sono cimentati - è un documento che deve essere redatto nella primissima parte del progetto perché deve fornire la giustificazione per avviare un progetto: senza buone motivazioni di business nessuna iniziativa dovrebbe essere avviata. ...
Formazione e coaching on the job: dal cuore all’azione
Perché parlare di formazione e coaching insieme? Perché negli ultimi anni si è assistito nel campo della formazione ad un passaggio dai metodi “d’aula” a nuove metodologie “fuori dall’aula”, quali l’outdoor e l’indoor, i giochi aziendali, l’e-learning, il counseling e tante altre come il coaching.Parlare oggi di formazione e coaching ...
Crowdfunding e Project Management: capire lo strumento e renderlo di successo
Per capire che cos’è il crowdfunding non c’è modo migliore che ricorrere al significato letterale del termine, ovvero «trovare fondi attraverso la folla». In un mondo in cui i soldi iniziano a scarseggiare un po’ per tutti ma soprattutto per i giovani, i creativi, i makers, gli innovatori, il crowdfunding ...
Evento ISIPM: Il Project Management come leva dell’efficienza ed efficacia dell’Europrogettazione (16/06/16 – Roma)
Il 16 giugno si è tenuto a Roma presso la Regione Lazio un interessante convegno dal titolo “Fondi Europei e Project Management. Un modello integrato di progettazione e gestione”, organizzato dall’Istituto Italiano di Project Management – ISIPM in collaborazione con l’Ente Pubblico Regionale.Il tema di discussione ha presso le mosse ...
Staffetta di Progetto: il passaggio chiave del TESTimone
Il Testing in Informatica rappresenta il processo con il quale si esegue e si valuta, automaticamente o manualmente, un programma, un prodotto o un sistema per verificare se soddisfa i requisiti specificati e per identificare le differenze tra i risultati attesi e quelli ottenuti.In questa fase, in un’ideale staffetta di ...
Leading Projects: From SoD to SoG
Come noto, la Corporate Governance è il sistema delle regole secondo le quali le imprese sono gestite e controllate, coniugando raggiungimento degli obiettivi, comportamento coerente alle aspettative e trasparenza nei confronti di azionisti e stakeholder.I principi di Corporate Governance definiscono il Sistema di Controllo Interno (SCI) come l’insieme delle regole, ...
PMO aziendale: da cenerentola a reginetta?
Il ruolo del Project Management Office (PMO) nelle organizzazioni, quale gruppo o dipartimento interno che ne definisce e mantiene gli standard di project management, rappresenta sempre di più un argomento di forte interesse per i professionisti del settore.Il principale obiettivo di un PMO è quello di conseguire benefici dalla standardizzazione ...
P.M.E. LANCIA IL NUOVO MODELLO DI FORMAZIONE A VALORE AGGIUNTO
Project Management Europa - Licensed Affiliate di E-quality Italia, A.T.O. di APMG International, per l’erogazione di corsi di formazione e relativi esami di certificazione PRINCE2® Foundation Certificate in Project Management, PRINCE2® Practitioner Certificate e PRINCE2® Re-Registration Examination1 - lancia un nuovo modello di formazione, Value added learning and consulting model. ...
Do you know Praxis?
Praxis is a free framework for the management of projects, programmes and portfolios. It brings together a body of knowledge, methodology, competence framework and capability maturity model: a single integrated framework with a single structure and terminology, supported by a knowledgebase of resources and an encyclopeadia. The latter contains explanations ...
Conosci Praxis?
Praxis è un framework gratuito e accessibile a tutti per la gestione di progetti, programmi e portfolio. Raccoglie insieme un corpo di conoscenze, una metodologia, un framework di competenze e un capability maturity model: si tratta di un singolo framework integrato con una struttura ed una terminologia univoche, supportato da ...
PERCHE’ SI DOVREBBE ANCORA INSEGNARE MASLOW?
PERCHE’ SI DOVREBBE ANCORA INSEGNARE MASLOW? Questa domanda è stata recentemente posta in un forum di Linkedin. Si andava sostenendo che Maslow era stato “sconfessato nel 1950”, così che non si dovrebbe continuare ad insegnarlo. Nel caso non lo sapeste, si tratta della teoria ...
S.C.A.® T.T.O®: METODOLOGIE SNELLE, RILASCIO DI VALORE IMMEDIATO
Il successo delle iniziative di un’azienda e quindi della azienda nella sua totalità passa necessariamente da una solida progettualità. Project Management Europa ha pensato tutti i propri servizi partendo da una applicazione consapevole dei più importanti standard e metodologie riconosciute a livello internazionale, arricchiti da un proprio contributo personale che ...
AL VIA PROJECT MANAGEMENT EXPO 2014
Il 24 novembre dalle h. 9,00 si svolgerà a Roma, presso gli spazi di Eataly (Piazzale XII Ottobre 1942), il PMexpo, la più grande esposizione italiana dedicata al Project Management. L’evento, giunto alla quinta edizione, è rivolto a tutti gli operatori del settore, sia in qualità di clienti che ...
FORMAZIONE: NON SOLO UN OBBLIGO
Sempre di più la formazione sta diventando un obbligo, sia per vincoli imposti dalla legge, sia per obblighi cui le aziende si sottopongono volontariamente al fine dell’ottenimento e/o del mantenimento delle certificazioni di qualità, sicurezza, ambiente … E’ bello riscoprire però anche il valore intrinseco della formazione e dell’apprendimento, ...