Ci siamo quasi, il grande evento organizzato dal PMI® Central Italy Chapter è in dirittura di arrivo. Fra poco più di due settimane, ed esattamente il 13 e 14 giugno, tanti professionisti e aziende si daranno appuntamento al Centro Congressi Frentani di Roma per partecipare a ‘inNOWation: creating the future’, un congresso tutto in inglese in cui 15 speaker provenienti da tutto il mondo parleranno di come project, program & portfolio management siano elementi chiave per l’innovazione e il successo delle aziende.

PME è official Silver Sponsor dell’Evento!

Si tratta di un’occasione importante di formazione e crescita professionale, ancora più sfidante e affascinante perché tutta in lingua inglese, ad attestazione del respiro realmente internazionale dell’iniziativa. Un programma ricco e impegnativo, a cui Project Management Europa ha fornito il proprio supporto in qualità di Sponsor, riconoscendone il grande valore in ottica di diffusione della cultura e della disciplina del Project Management sempre più orientato all’innovazione.

Gli speaker

Gli interventi saranno incentrati sulla presentazione di case study con particolare focus sulla gestione di progetti caratterizzati da elementi innovativi. I nomi degli speaker danno la misura dell’altissimo livello degli speech:
Caterina La Tona, membro del PMI® Board of Directors 2015-2012 ed una carriera professionale trentennale nel settore dell’information technology, sarà la Keynote Speaker dell’evento e parlerà del PMI’s 2019 Pulse of Profession®.
Emad E. Aziz, fondatore di BRISK Business Incorporate, autore di pubblicazioni PMI® e membro fondatore di numerose associazioni internazionali in ambito project management e tecnologico, illustrerà lo stretto rapporto tra innovazione e tecnologia.
Saurabh Bhandari, Project Director presso Mott MacDonald, parlerà della necessità di sfruttare l’innovazione a vantaggio del genere umano.
Jean Vaessen, 5G Program Manager in Ericsson con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni, porterà la testimonianza della sua esperienza come Program Manager nell’ambito di un progetto innovativo sulla tecnologia 5G.
David Hillson, conosciuto in tutto il mondo come ‘the Risk Doctor’, parlerà di innovazione basata sul rischio e dell’Innovation Ecocycle.
Mark Kozak-Holland, autore della serie “Lessons from History“, con una lunghissima esperienza come consulente che supporta le aziende nella formulazione di progetti che sfruttano le tecnologie emergenti, illustrerà una serie di “historical case studies” in cui l’innovazione è stato il principale elemento caratterizzante (Transcontinental Railroad, the Ironbridge, ecc.).
Saby Waraich, technology leader, mentor, coach e Project & Program Management Expert, parlerà di innovative leadership per il successo dei progetti.
Roman Reznikov, PMO Expert nonché Vice Presidente del PMI® Chapter di Kiev (Ucraina), presenterà un framework innovativo per l’identificazione e previsione dei rischi collegati alle dimissione dai progetti delle key person attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi.
Jennifer Hoffmann, Vice presidente senior presso Global Risk Intelligence (USA), con una esperienza ventennale in ambito risk management and mitigation, parlerà di gestione e riduzione dei rischi attraverso meccanismi di Intelligenza Artificiale, presentando dei case study specifici
Oliver Lehmann, trainer, autore e analista tedesco, Presidente del PMI® Southern Germany Chapter (oggi PMI® Munich Chapter) dal 2013 al 2018 e importante contributore per gli standard del PMI®, evidenzierà le differenze tra i progetti realizzati internamente e quelli eseguiti sotto contratto. Il segreto del successo di questi ultimi è trasformare le parti contraenti in partner di progetto, anteponendo il completamento alla competizione e assicurando una cultura del “Mission Success first” condivisa da tutti i soggetti coinvolti.
Laurent Sissmann, Vice presidente senior presso Leonardo Company, con un’esperienza decennale nella gestione di progetti complessi in ambito internazionale in diverse aziende del gruppo Finmeccanica, illustrerà come un innovativo approccio manageriale può favorire la gestione del portafoglio progetti in accordo ai piani industriali ed alle direttive aziendali.
Kazuo Inumaru, Professore di lingua giapponese presso l’Università di Venezia e di Pavia, e insegnante di Antropologia Sociale, Human Resource Management, Comunicazione cross-culturale, Lean Production e Knowledge Management, parlerà di Innovazione nell’ambito etico attraverso un percorso che va dall’analisi della consapevolezza del valore prodotto da parte degli stakeholder alla intelligenza emotiva nella leadership e nell’interazione con gli stakeholder.
Carlo Castoldi, Senior Project Manager in Engineering Ingegneria Informatica, racconterà la sua esperienza nella conduzione di un progetto internazionale nel settore Oil&Gas con particolare focus sugli elementi innovativi dei processi di gestione applicativi richiesti dal cliente.
Randa Salem, senior User Experience Designer e Design Lead in IBM, parlerà della metodologia Enterprise Design Thinking e delle opportunità che essa apre riguardo a molti aspetti del progetto.
Federico Massobrio, Ingegnere Meccanico, responsabile degli Advance Exploration Programs in Thales Alenia Space, illustrerà i principali programmi di esplorazione della Luna e di Marte portati avanti in Thales Alenia Space, da una prospettiva manageriale.

C’è ancora tempo per iscriversi!

C’è ancora tempo per iscriversi, eventualmente anche ad una sola delle due giornate (scegliendo magari quella che si ritiene personalmente di maggiore interesse dopo aver consultato l’Agenda dell’Evento).
Maggiori dettagli su location, speaker, modalità di iscrizione, pdu e altro ancora sono reperibili all’interno del sito dedicato inNOWation.

Lo Staff di PME

Ci siamo quasi, il grande evento organizzato dal PMI® Central Italy Chapter è in dirittura di arrivo. Fra poco più di due settimane, ed esattamente il 13 e 14 giugno, tanti professionisti e aziende si daranno appuntamento al Centro Congressi Frentani di Roma per partecipare a ‘inNOWation: creating the future’, un congresso tutto in inglese in cui 15 speaker provenienti da tutto il mondo parleranno di come project, program & portfolio management siano elementi chiave per l’innovazione e il successo delle aziende.

PME è official Silver Sponsor dell’Evento!

Si tratta di un’occasione importante di formazione e crescita professionale, ancora più sfidante e affascinante perché tutta in lingua inglese, ad attestazione del respiro realmente internazionale dell’iniziativa. Un programma ricco e impegnativo, a cui Project Management Europa ha fornito il proprio supporto in qualità di Sponsor, riconoscendone il grande valore in ottica di diffusione della cultura e della disciplina del Project Management sempre più orientato all’innovazione.

Gli speaker

Gli interventi saranno incentrati sulla presentazione di case study con particolare focus sulla gestione di progetti caratterizzati da elementi innovativi. I nomi degli speaker danno la misura dell’altissimo livello degli speech:
Caterina La Tona, membro del PMI® Board of Directors 2015-2012 ed una carriera professionale trentennale nel settore dell’information technology, sarà la Keynote Speaker dell’evento e parlerà del PMI’s 2019 Pulse of Profession®.
Emad E. Aziz, fondatore di BRISK Business Incorporate, autore di pubblicazioni PMI® e membro fondatore di numerose associazioni internazionali in ambito project management e tecnologico, illustrerà lo stretto rapporto tra innovazione e tecnologia.
Saurabh Bhandari, Project Director presso Mott MacDonald, parlerà della necessità di sfruttare l’innovazione a vantaggio del genere umano.
Jean Vaessen, 5G Program Manager in Ericsson con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni, porterà la testimonianza della sua esperienza come Program Manager nell’ambito di un progetto innovativo sulla tecnologia 5G.
David Hillson, conosciuto in tutto il mondo come ‘the Risk Doctor’, parlerà di innovazione basata sul rischio e dell’Innovation Ecocycle.
Mark Kozak-Holland, autore della serie “Lessons from History“, con una lunghissima esperienza come consulente che supporta le aziende nella formulazione di progetti che sfruttano le tecnologie emergenti, illustrerà una serie di “historical case studies” in cui l’innovazione è stato il principale elemento caratterizzante (Transcontinental Railroad, the Ironbridge, ecc.).
Saby Waraich, technology leader, mentor, coach e Project & Program Management Expert, parlerà di innovative leadership per il successo dei progetti.
Roman Reznikov, PMO Expert nonché Vice Presidente del PMI® Chapter di Kiev (Ucraina), presenterà un framework innovativo per l’identificazione e previsione dei rischi collegati alle dimissione dai progetti delle key person attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi.
Jennifer Hoffmann, Vice presidente senior presso Global Risk Intelligence (USA), con una esperienza ventennale in ambito risk management and mitigation, parlerà di gestione e riduzione dei rischi attraverso meccanismi di Intelligenza Artificiale, presentando dei case study specifici
Oliver Lehmann, trainer, autore e analista tedesco, Presidente del PMI® Southern Germany Chapter (oggi PMI® Munich Chapter) dal 2013 al 2018 e importante contributore per gli standard del PMI®, evidenzierà le differenze tra i progetti realizzati internamente e quelli eseguiti sotto contratto. Il segreto del successo di questi ultimi è trasformare le parti contraenti in partner di progetto, anteponendo il completamento alla competizione e assicurando una cultura del “Mission Success first” condivisa da tutti i soggetti coinvolti.
Laurent Sissmann, Vice presidente senior presso Leonardo Company, con un’esperienza decennale nella gestione di progetti complessi in ambito internazionale in diverse aziende del gruppo Finmeccanica, illustrerà come un innovativo approccio manageriale può favorire la gestione del portafoglio progetti in accordo ai piani industriali ed alle direttive aziendali.
Kazuo Inumaru, Professore di lingua giapponese presso l’Università di Venezia e di Pavia, e insegnante di Antropologia Sociale, Human Resource Management, Comunicazione cross-culturale, Lean Production e Knowledge Management, parlerà di Innovazione nell’ambito etico attraverso un percorso che va dall’analisi della consapevolezza del valore prodotto da parte degli stakeholder alla intelligenza emotiva nella leadership e nell’interazione con gli stakeholder.
Carlo Castoldi, Senior Project Manager in Engineering Ingegneria Informatica, racconterà la sua esperienza nella conduzione di un progetto internazionale nel settore Oil&Gas con particolare focus sugli elementi innovativi dei processi di gestione applicativi richiesti dal cliente.
Randa Salem, senior User Experience Designer e Design Lead in IBM, parlerà della metodologia Enterprise Design Thinking e delle opportunità che essa apre riguardo a molti aspetti del progetto.
Federico Massobrio, Ingegnere Meccanico, responsabile degli Advance Exploration Programs in Thales Alenia Space, illustrerà i principali programmi di esplorazione della Luna e di Marte portati avanti in Thales Alenia Space, da una prospettiva manageriale.

C’è ancora tempo per iscriversi!

C’è ancora tempo per iscriversi, eventualmente anche ad una sola delle due giornate (scegliendo magari quella che si ritiene personalmente di maggiore interesse dopo aver consultato l’Agenda dell’Evento).
Maggiori dettagli su location, speaker, modalità di iscrizione, pdu e altro ancora sono reperibili all’interno del sito dedicato inNOWation.

Lo Staff di PME

Iscriviti per rimanere aggiornato

Non perdere offerte o novità sui prossimi corsi.

Leggi al nostra Privacy Policy.