Quality, Service & Risk Management
ITIL®4 Intermediate

Informazioni Generali
Entrambi i corsi di livello ITIL® Intermediate offerti rientrano nell’ambito del Service Lifecycle (focus sulla gestione).
Il modulo Service Operation (SO) si occupa dei principi, dei processi, delle attività operative e delle funzioni che consentono alle organizzazioni e agli individui di gestire con successo le prestazioni dei propri prodotti e servizi. Il modulo SO si concentra sul coordinamento e sull’esecuzione di attività che consentono la gestione e la operatività continuativa dei prodotti o servizi sviluppati o implementati durante le fasi di Service Strategy, Service Design e Service Transition del Ciclo di Vita del Servizio IT, nonché su tutte le risorse tecnologiche e di supporto utilizzate per realizzarli, coprendo dunque tutti gli argomenti trattati nella pubblicazione ITIL® Service Operation, pur senza entrare nel dettaglio dei processi specifici, di cui si occupa il modulo Operational Support and Analysis OSA della Service Capability (focus sui processi). Per i dettagli sul contenuto del modulo SO scarica il Syllabus ufficiale. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno la Certificazione ITIL® Service Operation.
Il modulo Continual Service Improvement (CSI) si occupa dei principi e delle tecniche della fase di miglioramento continuo del Ciclo di Vita ITIL®. Questo corso si concentra su come le organizzazioni e gli individui possono rivedere strategicamente i prodotti e i servizi che hanno creato seguendo le fasi di Service Strategy, Service Design, Service Transition e Service Operation del Ciclo di Vita del Servizio IT e offre indicazioni su come questo processo dovrebbe essere organizzato ed eseguito. Fornisce inoltre una guida sugli strumenti e sulla tecnologia che possono essere utilizzati per supportare le attività di miglioramento continuo del servizio e su come valutare i rischi e i fattori critici di successo, coprendo dunque tutti gli argomenti trattati nella pubblicazione ITIL® Continual Service Improvement, pur senza entrare nel dettaglio dei processi specifici. Le pratiche di Continual Service Improvement possono aiutare aziende e progetti a soddisfare le mutevoli esigenze degli utenti finali e ad adattarvisi, nonché a migliorare l’efficienza e il rendimento degli investimenti per le organizzazioni. Da qui lo stretto collegamento di questo modulo con la disciplina del Project Management. Per i dettagli sul contenuto del modulo CSI scarica il Syllabus ufficiale. I candidati che supereranno positivamente l’esame otterranno la Certificazione ITIL® Continual Service Improvement.
Entrambe le certificazioni ITIL® SO e ITIL® CSI attribuiscono 3 crediti utili per accedere alle certificazione di livello superiore ITIL® Managing Across the Lifecycle (MALC). Per consultare il sistema di crediti ITIL® clicca qui.
Destinatari
La platea dei possibili interessati è molto ampia, coinvolgendo da figure quali Release Manager, Security Administrator
Applications Support, IT Operations Manager, Database Administrator, Problem Manager, Service Desk and Incident Manager, Network Support Security Manager, a IT Project o Programme Manager, fino a ruoli apicali quali CIO, CTO e CISO. A questi ruoli (già ricoperti o che si aspira a ricoprire) si aggiungono poi ovviamente tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della struttura di ITIL® e delle sue applicazioni.
Axelos mette a disposizione un utilissimo strumento per individuare la certificazione o le certificazioni di livello Intermediate che meglio rispondono ai requisiti del candidato, sulla base della posizione lavorativa ricoperta o desiderata e delle competenze che si vogliono acquisire. Per provare il tool clicca qui.
Prerequisiti
Per questi esami di certificazione ci sono due pre-requisiti di formazione: il possesso della certificazione ITIL® Foundation e la frequenza obbligatoria di un corso di formazione online o d’aula fisica o virtuale erogato da un’Accredited Training Organization (A.T.O.) di PeopleCert, anche tramite un proprio partner autorizzato (Project Management Europa è un Authorized Training Partner di VMEdu, A.T.O. di PeopleCert per i corsi ITIL® Foundation). Sebbene non costituisca un pre-requisito obbligatorio, è preferibile che i candidati possiedano una esperienza lavorativa almeno biennale nell’ambito dell’IT Service Management.
Formato dell’Esame
- 8 domande di esame
- Risposte a scelta multipla complessa con punteggi graduali (40 punti totali)
- Nessun punteggio negativo per le risposte sbagliate
- Durata 90 minuti
- Non è consentito nessun testo o appunti
- Esame Computer Based erogato in lingua inglese o in lingua italiana per il modulo SO, solo in lingua inglese per il modulo CSI (chi non è madrelingua ha diritto a 30 minuti aggiuntivi sulla durata dell’esame)
- Per superare l’esame bisogna ottenere 28 punti sui 40 disponibili (70%)
Modalità, prezzi e date del corso
- Online Full con esame: accesso tramite account personale alla piattaforma online e ai relativi materiali di studio ( guide per lo studio in formato pdf scaricabile, video-lezioni, quiz di fine capitolo, glossario, 2 simulazioni ufficiali di esame) per 180 giorni dall’attivazione, mobile app gratuita per studiare anche da smartphone e tablet, iscrizione all’esame di certificazione e rilascio del certificato in formato elettronico.
Costo € 549,00+IVA. Pagamento tramite bonifico bancario, PayPal, BitCoin. - Blended con esame: corso d’aula (fisica o virtuale) della durata di 3 giorni/21 ore, con materiale di studio cartaceo (manuale di studio, process chart, fascicolo con i test di fine capitolo, case study, 2 simulazioni ufficiali di esame) e accesso tramite account personale alla piattaforma online e ai relativi materiali di studio (guide per lo studio in formato pdf scaricabile, video-lezioni, quiz di fine capitolo, glossario, 2 simulazioni ufficiali di esame) per 60 giorni dall’attivazione, mobile app gratuita per studiare anche da smartphone e tablet, iscrizione all’esame di certificazione e rilascio del certificato in formato elettronico. Questo corso si eroga su richiesta ad un numero minimo di 4 persone, presso le nostre sedi di Perugia, Roma e Milano, in modalità virtual classroom e presso le sedi aziendali di tutta Italia. Per ulteriori informazioni Contattaci.
Costo € 859,00 + IVA. Pagamento tramite bonifico bancario, PayPal, BitCoin.
IMPORTANTE! Il completamento di questo corso (sia in aula fisica o virtuale che online) dà diritto a 27 RCU (re-certification units) valide per il mantenimento di tutte le certificazioni SCRUM e Agile di SCRUMstudy™ e a 27 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI®.
- Online Full con esame: accesso tramite account personale alla piattaforma online e ai relativi materiali di studio (guide per lo studio in formato pdf scaricabile, video-lezioni, quiz di fine capitolo, glossario, 2 simulazioni ufficiali di esame) per 180 giorni dall’attivazione, mobile app gratuita per studiare anche da smartphone e tablet, iscrizione all’esame di certificazione e rilascio del certificato in formato elettronico.
Costo € 549,00+IVA. Pagamento tramite bonifico bancario, PayPal, BitCoin. - Blended con esame: corso d’aula (fisica o virtuale) della durata di 3 giorni/21 ore, con materiale di studio cartaceo (manuale di studio, process chart, fascicolo con i test di fine capitolo, case study, 2 simulazioni ufficiali di esame) e accesso tramite account personale alla piattaforma online e ai relativi materiali di studio (guide per lo studio in formato pdf scaricabile, video-lezioni, quiz di fine capitolo, glossario, 2 simulazioni complete di esame) per 60 giorni dall’attivazione, mobile app gratuita per studiare anche da smartphone e tablet, iscrizione all’esame di certificazione e rilascio del certificato in formato elettronico. Questo corso si eroga su richiesta ad un numero minimo di 4 persone, presso le nostre sedi di Perugia, Roma e Milano, in modalità virtual classroom e presso le sedi aziendali di tutta Italia. Per ulteriori informazioni Contattaci.
Costo € 859,00 + IVA. Pagamento tramite bonifico bancario, PayPal, BitCoin.
IMPORTANTE! Il completamento di questo corso (sia in aula o virtuale che online) dà diritto a 27 RCU (re-certification units) valide per il mantenimento di tutte le certificazioni SCRUM e Agile di SCRUMstudy™ e a 27 PDU (professional development units) valide per il mantenimento della certificazione PMP® di PMI®.
Il corso giusto per diventare project manager
Ho deciso di seguire il corso di project management per migliorare le mie competenze e trovare un lavoro nel campo della gestione dei progetti. Il corso mi ha fornito le conoscenze e le competenze necessarie per gestire progetti complessi in modo efficace e efficiente. I formatori erano molto professionali e disponibili. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia intraprendere una carriera nel campo della gestione dei progetti.
Ottimo corso!
Il corso di project management è stato molto utile per me. Ho imparato a pianificare e gestire i progetti in modo più efficiente, risparmiando tempo e denaro. I formatori erano molto esperti e disponibili ad aiutare. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di project management.
Ottima opportunità professionale
Ho completato il corso di project management e devo dire che è stata un’esperienza fantastica. Ho imparato molte cose nuove, e ora mi sento molto più sicuro nel gestire i progetti. Il corso è stato ben strutturato e gli insegnanti erano molto preparati. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di gestione dei progetti.
Compila i campi per iscriverti al corso.



I nostri Corsi
Scopri l’offerta formativa di PME