Eccellenza e Innovazione

Skills e Carriere

Project Management for Successful Projects.

Increase Brand Awareness

In un contesto economico nel quale la crisi tende in qualche misura a congelare le iniziative e gli investimenti, risulta sempre più importante mantenersi attrattivi rispetto al mercato del lavoro, tenendo alta l’attenzione sullo sviluppo personale del proprio talento, nella consapevolezza che l’aumento della professionalizzazione costituisce più che mai una chiave fondamentale per avere successo.
Le Istituzioni comunitarie hanno da tempo dichiarato di ‘voler fare dell’Europa l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo’ (Commissione Europea “EUROPA 2020: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” 2010).
L’istruzione non deve quindi essere più intesa come un percorso formativo “a tempo determinato” che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio, ma deve essere sempre più valorizzata lungo tutto l’arco della vita professionale. In questo contesto si inserisce il tema delle certificazioni professionalizzanti, fra le quali rivestono oggi una importanza primaria quelle attinenti al Project Management, o, volendo dirlo in italiano, alla disciplina riguardante le competenze di gestione dei progetti.

Basta dare una rapida occhiata alle offerte di lavoro per rendersi subito conto che quella del Project Manager è una delle figure più richieste nel mercato del lavoro, molto semplicemente perché, qualunque sia il settore in cui si trovino ad operare, la gran parte delle aziende lavora ormai per progetti ed ha bisogno dunque di figure specialistiche che si occupino di formare, coordinare e motivare il team di progetto, definirne gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli gestendo i rischi connessi, redigerne il piano, monitorarne le fasi, garantirne in una parola il corretto andamento ed il successo finale del progetto stesso.
Ma anche al di fuori del contesto aziendale, gli stessi liberi professionisti per lo sviluppo e l’avanzamento della propria carriera devono guardare con profondo interesse ad una formazione qualificata di Project Management. Non parliamo solo di chi voglia intraprendere la carriera di consulente Project Manager (perché sì, si tratta proprio di una professione a se stante) o degli Ingegneri o Architetti liberi professionisti (che per ragioni intuibili per primi si sono avvicinati al mondo del Project Management), ma anche, per fare qualche esempio, di Commercialisti e Avvocati. Le ristrutturazioni aziendali delle imprese in crisi, le procedure concorsuali, la gestione del recupero crediti di grandi aziende sono oggi a tutti gli effetti dei progetti, che richiedono un business case, una pianificazione, il rispetto di tempi e costi, la gestione dei rischi e delle comunicazioni e una buona dose di soft skills.
Ultimo ma non ultimo, il Project Management strizza l’occhio anche al pubblico impiego: R.U.P., Dirigenti Medici, Dirigenti Scolastici … per ricoprire questi ruoli in alcuni casi è già necessario e lo diventerà comunque sempre di più possedere solide competenze di Project Management, per l’ottenimento delle quali il conseguimento di una certificazione professionalizzante costituisce un percorso nei fatti obbligatorio.

È importante inoltre sottolineare che questo tipo di percorso formativo, oltre ad essere valido in tutti gli ambiti lavorativi (privato, pubblico, libera professione), rappresenta una soluzione vincente per tutti i tipi di situazione lavorativa: sia per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, sia per chi ha bisogno di reinserirvisi, sia infine per chi è alla ricerca di uno sviluppo di carriera.
Infine, dal momento che questo tipo di certificazioni professionalizzanti – come del resto molte altre – per essere mantenute richiedono il costante aggiornamento (partecipazione a corsi, webinar, workshop, convegni che rilasciano crediti, pdu, rcu, ecc.), esse rispondono pienamente a quel concetto di formazione continua in cui le Istituzioni comunitarie individuano il volano dell’economia dell’imminente futuro.

Altrettanto strategica nel panorama attuale appare la conoscenza dell’Information Technology (IT) e della pianificazione, progettazione e gestione dei relativi sistemi. Moltissime aziende dei più svariati settori e di tutte le dimensioni hanno capito l’importanza fondamentale di dotarsi di sistemi informativi evoluti, anche quando la tecnologia non costituisce il core business dell’impresa. Non si tratta semplicemente di puntare ad una tecnologia di ultima generazione, ma anche – e soprattutto – di curare la qualità dei servizi IT e quindi i processi di gestione di tali servizi, a supporto della realizzazione del valore di business. Di questo si occupa la disciplina dell’IT Service Management, che ha ad oggetto le prestazioni di una struttura IT sotto il profilo della governance (realizzazione degli obiettivi strategici e dei benefici di business attraverso l’uso efficace e innovativo dell’IT) che sotto quello della individuazione delle best practice per il costante miglioramento della gestione dei servici IT.
Sotto altro profilo, poiché le informazioni sono, per qualsiasi azienda, un asset vitale, inserire in organico professionisti specializzati in materia di dati e con una perfetta padronanza dei linguaggi digitali è fondamentale un passaggio imprescindibile per dare impulso ad attività strategiche quali la profilazione dei clienti, l’affinamento dei modelli di vendita, lo sviluppo di campagne di comunicazione ad hoc e, in ultima analisi, per la realizzazione del valore di business.
Project Management Europa offre percorsi di certificazione di Project Management, sia tradizionale che Agile, di IT Service Management e di Sales & Marketing altamente qualificanti e accreditati a livello internazionale, che rispondono in pieno a tutte le esigenze sopra evidenziate.

Qual è il valore aggiunto della nostra proposta formativa?

PME parte da un concetto fondamentale e quasi ovvio, ma non sempre valorizzato nella pratica lavorativa quotidiana: la soddisfazione del cliente è il fulcro, il motore e l’obiettivo del nostro servizio.
La qualità dei contenuti della formazione, che ovviamente contraddistingue i nostri corsi come anche quelli di moltissimi altri provider, è indispensabile ma non sufficiente. È altrettanto necessario assistere il cliente nelle sue esigenze, dubbi, indecisioni, bisogno di consigli, supporto a 360°. Ed è proprio sul supporto costante al cliente che noi puntiamo per rendere il nostro servizio veramente differente. Dal primo contatto, passando per la partecipazione ad un nostro corso – qualunque sia il tipo di formazione prescelta (aula, corso in azienda, virtual classroom, one-to-one a distanza, e-learning online) –, arrivando al conseguimento della certificazione, fino al momento delle decisioni su come valorizzare le competenze acquisite e come proseguire il proprio percorso di carriera, noi ci siamo sempre, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.
Inoltre, per aiutare i nostri utenti/clienti ad orientarsi meglio nella scelte formative, abbiamo sviluppato sulla base della nostra esperienza dei Learning Paths, che possono essere attuati così come proposti oppure personalizzati a seconda degli obiettivi e delle prospettive di carriera specifici, avvalendosi dell’aiuto e dell’assistenza dei nostri professionisti.
Gli strumenti per garantire il supporto 24/7 sono vari: due live chat – whatsapp e telegram – su numero dedicato (+39 331 9539389), il servizio di Customer Care (crm@projectmanagementeuropa.com), il servizio di Learning Support (formazione@projectmanagementeuropa.com), il form contatti sul nostro sito, la messaggistica tramite le nostre pagine LinkedIn e Facebook.
Infine, riteniamo che, per valorizzare sempre di più la centralità degli utenti/clienti, la loro opinione sia importante, perché ci aiuta a migliorare il nostro servizio e a renderlo sempre più vicino alle loro esigenze. Per questo abbiamo pensato di proporre un piccolo sondaggio permanente, cui si può partecipare in qualunque momento andando sulla pagina Your opinion matters!, usufruendo così anche di uno sconto su un corso bestseller online a scelta, quale segno tangibile della nostra riconoscenza.

Per ulteriori informazioni su framework e metodologie di Project Management tradizionale consulta le pagine dedicate Metodologia PRINCE2®, PMP® e altro e Project Management di Base.

Per ulteriori informazioni sulle metodologie di Project Management Agile consulta la pagina dedicata SCRUM Framework.

Per ulteriori informazioni sull’IT Service Management e sui relativi percorsi di certificazione consulta la Pagina Dedicata.

Per ulteriori informazioni sul Sales & Marketing e sui relativi percorsi di certificazione consulta la Pagina Dedicata.

Consulta il nostro Catalogo dei corsi di formazione se vuoi scoprire la nostra offerta formativa, tipologie, modalità (aula fisica, aula virtuale, a distanza, e-learning) e prezzi dei nostri corsi.

Realizza i tuoi Progetti

Scopri tutti i nostri servizi

Corsi di Project Management

Tutte le certificazioni internazionali più prestigiose: PMP®, PRINCE2®, SCRUM, AGILE SAMC™, ISIPM®.

Scopri di più

Learning Paths

Proponiamo alcuni Learning Paths come valide proposte di partenza, che possono essere personalizzate insieme ai nostri trainer in funzione degli specifici obiettivi di carriera.

Scopri di più

Scopri i Corsi Gratuiti

Inizia la formazione con i corsi Gratuiti e diventa un professionista certificato con i corsi ufficiali di PME!

Scopri di più