Scrum: anche i grandi giocano
La metodologia di Project Management Agile Scrum fa largo uso di giochi per la pianificazione, la prioritizzazione, l’individuazione dei problemi e per molti altri aspetti della conduzione di un progetto. L’apprendimento attraverso il gioco in Scrum deve considerarsi tutt’altro che marginale e tanto meno casuale e trova a nostro avviso la sua giustificazione nelle strette analogie che accomunano questa metodologia agli schemi propri del gioco di società: collaborazione, auto-organizzazione, apprendimento dall’esperienza, comunicazione diretta o ‘faccia a faccia’. Per aiutare coloro che approcciano il metodo Scrum per la prima volta a [...]